Page 1078 - Giorgio Vasari
P. 1078
braccio e minori intorno al coro sopra le sedie de' sacerdoti. Fecevi il
Nascere di Gesù Cristo in una storia, e quando i Magi l'adorano in
un'altra; il presentarlo a Simeone seguitava, e, dopo questa, quando
è batezzato da Giovanni nel Giordano. Eravi la adultera condotta
inanzi a Cristo, condotte con grazia. Così vi fece dua altre storie
copiose di figure: una era Davit quando faceva sagrificare, et in l'altra
San Michele Arcangelo che combatte con Lucifero avendolo cacciato
di cielo. E quelle finite, non passò molto che, come era vivuto
costumatamente e buon cristiano, così morì, rendendo l'anima al
Signore Dio. I quali ultimi anni della sua vita provò egli felicissimi e
pieni di tranquillità d'animo e, che è più, gli fecero, per quello che si
crede, far acquisto dei beni di vita eterna. Il che non gli sarebbe forse
avenuto se fusse stato, nel fine della sua vita, oltre modo inviluppato
nelle cose del mondo, le quali, come troppo gravi a chi pone in loro il
suo fine, non lasciano mai levar la mente ai veri beni dell'altra vita et
alla somma beatitudine e felicità.
Fiorì in questo tempo, ancora in Romagna, il Rondinello pittore
eccellente, del quale nella vita di Giovan Bellino, per essere stato suo
discepolo e servitosene assai nell'opere sue, ne facemmo un poco di
memoria. Costui dopo che si partì da Giovan Bellino si affaticò
nell'arte di maniera che, per esser diligentissimo, fé molte opere
degne di lode, come in Furlì nel Duomo fa fede la tavola dello altar
maggiore, che egli vi dipinse di suo mano, dove Cristo comunica gli
Apostoli, che è molto ben condotta. Fecevi sopra, nel mezzo tondo di
quella, un Cristo morto, e nella predella alcune storie di figure piccole
coi fatti di Santa Elena, madre di Gostantino imperadore, quando ella
ritruova la croce, condotte con gran diligenza. Fecevi ancora un San
Bastiano che è molto bella figura, sola in un quadro, nella chiesa
medesima. Nel Duomo di Ravenna, allo altar di Santa Maria
Madalena, dipinse una tavola a olio dentrovi la figura sola di quella
Santa, e sotto vi fece di figure piccole, in una predella, molto
graziose, tre storie: Cristo che appare a Maria Madalena in forma
d'ortolano; et in un'altra quando San Pietro uscendo di nave camina
sopra l'acque verso Cristo; e nel mezz'a queste el battesimo di Gesù
Cristo, molto belle. Fece in San Giovanni Evangelista nella medesima