Page 2293 - Shakespeare - Vol. 2
P. 2293
178 V, v, 77-82 Non è un caso che le ultime parole del dramma tocchino ad Ottaviano, che diventerà
ben presto il primo imperatore di Roma e, quindi, l’emblema vivente di quel cesarismo che non
aveva potuto imporsi nella persona dello stesso Cesare a causa della insurrezione repubblicana. Il
dramma politico ritorna circolarmente al suo inizio, perché la Storia ha trovato in Ottaviano
l’interprete gelido e sottile di quella ideologia monarchica di cui Cesare era stato il contraddittorio e
passionale propugnatore.