Page 1885 - Shakespeare - Vol. 2
P. 1885
Costui mi manda a dire che se dicevo che il taglio era malfatto, lui invece
pensava che andasse bene. Questa si chiama Ritorsione Cortese. Se io
rimandavo a dire che la sua barba non andava, m’avrebbe fatto rispondere
che la tagliava a piacer suo: e questo si chiama il Sarcasmo Discreto. Se di
nuovo dicevo “non va”, m’invalidava il giudizio: e questa è la Risposta
Maleducata. Se insistevo tuttora, “non è ben tagliata”, avrebbe risposto “non
dici il vero”: e questa è la Smentita Gagliarda. Se m’intestavo a dire “non va”,
avrebbe detto che mentivo: e questa è la Controbotta Provocatoria. Di questo
passo s’arriva alla Smentita Indiretta e infine alla Smentita Diretta.
JAQUES
E tu quante volte gli hai detto che la barba era maltagliata?
TOUCHSTONE
Io non ebbi il coraggio di andare oltre la Smentita Indiretta, e lui non ebbe il
coraggio di darmi la Smentita Diretta. Così misurammo le spade e andammo
via.
JAQUES
Me li riassumi in ordine, adesso, i gradini della smentita?
TOUCHSTONE
Signore mio, noi della corte si litiga a regola d’arte, come voialtri che usate i
vostri Galatei. Eccoli qua i gradini. Il primo, la Ritorsione Cortese; il secondo,
il Sarcasmo Discreto; il terzo, la Risposta Maleducata; il quarto, la Smentita
Gagliarda; il quinto è la Controbotta Provocatoria; il sesto la Smentita
Indiretta; il settimo, quella Diretta. Ora è possibile farla franca su tutti i
gradini tranne la Smentita Diretta; e pure quella si può scansare con un
semplice “Se”. Una volta, ho saputo, sette giudici non riuscivano ad appianare
una briga. Ma quando le parti furono faccia a faccia, a uno dei due gli viene in
mente d’espettorare un semplice “Se”, come a dire “Se avete detto così, io
v’ho risposto cosà”. Dopodiché si son dati la mano e giurato amore fraterno.
Questo “Se” è un paciere coi fiocchi. È uno schianto quel “Se”.
JAQUES
Monsignore, non è proprio un tipo incredibile? È bravo così in tutto, eppure ti
fa il buffone.