Page 2321 - Shakespeare - Vol. 1
P. 2321
ATTO V 39 EN
Scena I 40 EN
Entrano Oloferne, Don Natalino e Intronato.
OLOFERNE
Satis quod sufficit. 41
DON NATALINO
Io ringrazio Iddio che a noi v’ha dato, maestro. I vostri ragionamenti a
colazione sono stati aguti e sentenziosi, piacevoli senza scurrilità, spiritosi
senza affettazione, audaci senz’impudenza, colti senza spocchia alcuna, e
nuovi senz’eresia. Ho conversato sto quondam dì con un compagno del Re,
ch’è intitolato, vocato ovver chiamato Don Adriano de Armado.
OLOFERNE
Novi hominem tanquam te. Il suo umore è altezzoso, il suo parlar
perentorio, la sua lingua levigata, il suo oculo ambizioso, il suo passo
maestoso, e tutto il suo fare vanitoso, ridicolo e da vantone. Un tipo troppo
schizzinoso, troppo eccentrico, troppo prezioso, troppo spocchioso o come
può dirsi, troppo imperegrinato, se così posso dire.
DON NATALINO
Epiteto ben eletto e più che mai singolare.
Tira fuori il suo calepino.
OLOFERNE
Ei mi dipana il filo della sua verbosità più fine che la matassa del suo
argomento. Io aborro questi fanatici stravaganti, questi compagni
insocievoli e pedantesco-precisi, questi martoriatori d’ortografia, che ti
dicono “dubio” cum una sola b, quando dovrebboro dire “dubbio”, “debbito”
quando dovrebbero pronunciare “debito” - d,e,b,i,t,o, e non d,e,b,b,i,t,o.
Un vitellino ei te lo voca “vittelino”, mezzo “mezo”, un vicino vocatur “v-
cino”, e nitrire l’abbrevia “nire”. Ora questo l’è abominabile, che lui
sfiaterebbe “abbominevole”. E ciò insinua in me l’insania. Ne intelligis,

