Page 2059 - Shakespeare - Vol. 1
P. 2059

per quella degna mano che hai mandato all’imperatore.         Esce.
 Ecco le teste dei tuoi due nobili figli,
 ed ecco la tua mano, restituita per tuo scorno:
 la tua angoscia loro spasso, la tua fermezza loro derisione;
 ho dolore a pensare ai tuoi dolori
 più che al ricordo della morte di mio padre.

MARCO

 Ora il bollente Etna si raffreddi in Sicilia
 e sia il mio cuore un inferno di fuoco eterno! 145
 Queste sventure sono più di quanto si possa sopportare.
 Piangere con chi piange conforta un poco,
 ma il dolore deriso è doppia morte.

LUCIO

 Come può questa vista ferire così a fondo,
 senza che l’odiosa vita se ne fugga?
 Come può la morte far conservare alla vita il suo 146 nome,
 quando la vita non ha più altro interesse che il respiro?

MARCO

 Ahimè, povero cuore, quel bacio 147 non dà conforto,
 è come acqua ghiacciata su un serpente intirizzito. 148

TITO

 Quando avrà fine questo pauroso sonno?

MARCO

 Addio, ora, lusinga: muori, Andronico;
 tu non dormi: vedi le teste dei tuoi due figli,
 la tua mano guerriera, e, qui, tua figlia macellata;
 il tuo altro figlio esiliato, da questa atroce 149 vista
 fatto pallido e smorto; e tuo fratello, io,
 come un’immagine di pietra, freddo e inerte.
 Ah, ora non darò più freno alle tue pene.
 Strappati 150 i capelli d’argento, l’altra tua mano
 mordila coi denti; e questa orribile vista
 chiuda per sempre i nostri occhi sciagurati.
 Ora è tempo di far tempesta; perché te ne stai immobile?
   2054   2055   2056   2057   2058   2059   2060   2061   2062   2063   2064