Page 1995 - Shakespeare - Vol. 1
P. 1995

Conte del Sussex segnalata da Henslowe. Se le compagnie sono indicate,
come parrebbe verosimile, secondo un ordine cronologico, la composizione
dovrebbe essere fatta risalire a qualche anno addietro, fino a toccare,
forse, quel 1589 che risulterebbe dai venticinque anni di distanza indicati
da Ben Jonson.
Ma le compagnie teatrali di quel periodo confluivano spesso l’una con
l’altra, e ciò rende problematica sia una netta delimitazione di repertorio
che una sicura cronologia. Si sa, infatti, che la compagnia del Conte di
Derby era una riedizione della compagnia di Lord Strange, attiva, sembra,
fino al settembre del 1593. Si sa che questa compagnia si combinò con
quella del Lord Ammiraglio per le rappresentazioni di Tito Andronico del 5 e
12 giugno dello stesso 1594. Si sa che la compagnia del Conte di Pembroke
fu attiva, soprattutto in provincia, nel 1592-93, ed era forse (come
congettura E.K. Chambers, 1923, II, 129) una filiazione viaggiante delle
compagnie di Lord Strange e del Lord Ammiraglio, talvolta operanti
congiuntamente. Da tutto ciò, può nascere l’ipotesi (sostenuta da David
George, 1981) che le tre compagnie indicate sul frontespizio della nostra
opera avessero messo in scena il dramma combinandosi tra loro; e ciò
darebbe nuova autorità alla indicazione di Henslowe che registrava l’opera
come «nuova». Ma questa tesi è stata recentemente respinta da E.M.
Waith, che ritiene che le tre compagnie debbano rimanere distinte, e che
pertanto l’arco delle loro rappresentazioni di Tito Andronico copra «almeno
due anni», cosicché la composizione dovrebbe risalire almeno al 1592, con
una probabile revisione da parte dell’autore nel 1593.
Come si vede, le opinioni di filologi e critici, riguardo alla data di scrittura,
sono discordi. Prove definitive non sono state fornite neanche dai
contraddittori «tests» condotti da alcuni (si vedano Jackson 1979 e Taylor
1983) sulla base dell’uso di parole rare o di certe soluzioni metriche
particolari. A favore di una datazione intorno al 1593 si possono portare i
seguenti argomenti, interni ed esterni: 1) confrontato con altre opere di
Shakespeare, Tito Andronico rivela rassomiglianze innegabili in particolare
con il secondo poemetto ovidiano, The Rape of Lucrece, composto nel
1593-94 e pubblicato nel 1594; 2) nel 1592 Henslowe registra tutte le
rappresentazioni della compagnia di Lord Strange, ma non vi include Tito
Andronico, che pure se già esistente, avrebbe dovuto, proprio in quel
periodo, essere molto popolare; 3) risale al maggio o al giugno del 1593 la
pubblicazione del poemetto di George Peele, The Honour of the Garter, di
cui si riscontrano indubbi echi linguistici nel dramma. Quest’ultimo
argomento è tuttavia controvertibile, in quanto, come vedremo subito, c’è
stato chi - più d’uno - ha assegnato proprio a Peele, del tutto o in parte,
la paternità di questa tragedia. Gli argomenti principali a favore di una
   1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   2000