Page 640 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 640

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione (1576-1633) cardinale dal 1605. Nipote di Paolo

                   V.
                BORGHINI, Jacopo primo maestro di Galileo.

                BORGIA,  Gaspare  (Gaspar  Borja  y  de  Velasco,  1580-1645)  cardinale  dal  1611.
                   Ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, ostile a Urbano VIII.

                BORRO  (o  Borri),  Girolamo  (1512-1592)  professore  di  filosofia  a  Pisa,  insegnò  la

                   fisica a Galileo.
                BORROMEO, Federico (1564-1631) cardinale dal 1587. Religioso nello stile di Baronio

                   e di Bellarmino, arcivescovo di Milano nel 1595, patrono di Ciampoli.
                BOSCAGLIA, Cosimo (ca. 1550 - 1621) professore di filosofia a Pisa dal 1600 al 1621,

                   poeta, specialista di letteratura greca.
                BRANDMÜLLER,  Walter  (1929-)  gesuita,  presidente  (1998-2009)  del  Pontificio

                   Comitato di Scienze Storiche, fondato da papa Pio XII nel 1954.

                BRENGGER,  Johann  Georg  medico  di  Augusta,  amico  di  Welser,  sfidò  Galileo
                   sull’altezza delle montagne della Luna.

                BRENZONI, Ottavio (ca. 1575 - 1630) medico e astrologo di Verona.
                BRUCE,  Edmund  scozzese,  appartenente  al  circolo  di  Pinelli  e  successivamente  a

                   quello di Keplero.
                BRUNELLESCHI, Filippo (1377-1446) architetto fiorentino, autore della cupola della

                   cattedrale di Firenze.

                BRUNO,  Giordano  (1548-1600)  domenicano,  filosofo,  matematico  e  astronomo;
                   condannato dall’Inquisizione in quanto eretico e bruciato sul rogo a Roma.

                BUONAMICI,  Francesco  (?-1603)  professore  di  filosofia  a  Pisa,  membro

                   dell’Accademia Fiorentina, insegnò la fisica a Galileo.
                BUONARROTI, Michelangelo (1475-1564) considerato da alcuni il piú grande artista

                   italiano.
                BUONARROTI, Michelangelo il Giovane (1568-1646) pronipote dell’artista, amico di

                   Galileo e di Maffeo Barberini.
                BUONTALENTI,  Bernardo  (ca.  1536  -  1608)  architetto,  scenografo  e  ingegnere

                   militare, amico e collaboratore di Bardi, patrono di Vincenzo Galilei.

                BURTON,  Robert  (1577-1640)  studioso  e  clerico  inglese,  autore  di  Anatomia  della
                   malinconia (1621), ampio, spiritoso e dotto compendio della pazzia.

                CACCINI,  Matteo  (1573-1640)  fiorentino,  fratello  del  predicatore  domenicano
   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645