Page 641 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 641
Tommaso.
CACCINI, Tommaso (Cosimo, 1574-1648) fiorentino, domenicano, predicò contro
Galileo e lo denunciò all’Inquisizione.
CAETANI, Bonifazio (1567-1617) cardinale dal 1606. Nipote di Enrico Caetani, aiutò a
moderare la decisione della Congregazione dell’Indice contro i libri copernicani.
CAMPAILLA, Tommaso (1668-1740) poeta siciliano che mise in versi la filosofia di
Cartesio.
CAMPANELLA, Tommaso (1568-1639) filosofo domenicano, teologo e astrologo di
origine calabrese, imprigionato dal 1599 al 1626 per eresia e per cospirazione contro
la monarchia spagnola; in seguito fu consigliere astrologico di Urbano VIII.
CAPPONI, Luigi (1582-1659) cardinale dal 1608. Bibliotecario vaticano a partire dal
1649.
CAPRA, Baldassarre (ca. 1580 - 1626) studente che plagiò il proprio maestro.
CARAFA, Vincenzo (1585-1649) napoletano, successe a Vitelleschi come preposito
generale dei gesuiti nel 1645.
CARDANO, Girolamo (1501-1576) astrologo, matematico, naturalista, giocatore
d’azzardo.
CARLO I D’ASBURGO (1590-1624) arciduca d’Austria. Fratello di Ferdinando II,
Sacro Romano imperatore, e di Maria Maddalena, granduchessa di Toscana.
CASTELLI, Benedetto (1578-1643) benedettino di Brescia, fu il piú stretto allievo di
Galileo; professore di matematica a Pisa (1613), entrò al servizio dei Barberini nel
1626.
CASTRAVILLA, Ridolfo (pseudonimo) attaccò la Divina Commedia di Dante perché
violava le norme poetiche di Aristotele.
CATALDI, Pietro Antonio (1548-1626) professore di matematica a Bologna quando
Galileo fece domanda per una posizione presso quell’ateneo.
CAVALIERI, Bonaventura (ca. 1598-1647) gesuato (non gesuita!), matematico allievo
di Castelli, nominato professore di matematica a Bologna (1629) con l’aiuto di
Ciampoli.
CECCO DI RONCHITTI nome con cui Galileo, Querenghi, Spinelli e Castelli
ridicolizzarono Lorenzini e Cremonini.
CERVANTES, Miguel de (1547-1616) autore di Don Chisciotte, lettore appassionato
dell’Orlando furioso.