Page 639 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 639
BARBERINI, Francesco (1597-1679) cardinale dal 1623. Nipote di Urbano VIII,
segretario di Stato vaticano, lince, per qualche tempo protettore di Galileo.
BARBERINI, Maffeo vedi Urbano VIII.
BARDI, Giovanni de’, conte di Vernio (1534-1612) fiorentino, compositore, patrono di
Vincenzo Galilei.
BANDINELLI, Baccio (1488-1560) pittore e scultore fiorentino, lavorò al coro e
all’altare della cattedrale di Firenze.
BARONIO, Cesare (1538-1607) cardinale dal 1596. Divenne superiore degli oratoriani
nel 1593; autore della storia ufficiale della Chiesa (Annales ecclesiastici, 1588-
1607).
BARTOLI, Giovanni agente fiorentino a Venezia quando Galileo inventò il telescopio.
BELLARMINO, Roberto (1542-1621) cardinale dal 1599. Gesuita, principale teologo
del Sant’Uffizio, canonizzato nel 1930.
BELLONI, Camillo (? - ca. 1633) professore di filosofia morale a Padova, membro
fondatore dell’Accademia dei Ricovrati nel 1599.
BENEDETTI, Giovanni Battista (1530-1590) matematico del duca di Savoia.
BENEDETTO XIV, Prospero Lambertini (1675-1758) papa dal 1740.
BENIVIENI, Girolamo (1453-1542) uomo di lettere fiorentino.
BENTIVOGLIO, Guido (1579-1644) cardinale dal 1621. Studente di Galileo a Padova,
uno dei dieci cardinali inquisitori che processarono Galileo nel 1633.
BERNEGGER, Matthias (1582-1640) luterano, professore di storia a Strasburgo e amico
di Keplero, traduttore del Dialogo in latino.
BERNI, Francesco (1497-1536) poeta fiorentino autore di poesie satiriche e burlesche.
BERNINI, Gian Lorenzo (1598-1680) architetto e scultore preferito di Urbano VIII.
BIANCANI, Giuseppe (1566-1624) matematico e astronomo gesuita.
BIANCHINI, Francesco (1662-1729) astronomo, antiquario e consigliere culturale di
papa Clemente XI.
BOCCHINERI, Sestilia di Carlo moglie di Vincenzo, figlio di Galileo.
BOCCHINERI, Geri (ca. 1590 - 1650) fratello di Sestilia, segretario del granduca
Ferdinando II di Toscana.
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (ca. 480 - 524) traduttore e commentatore
di opere filosofiche greche, autore di Consolazione della filosofia, molto letta nel
Rinascimento.