Page 638 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 638

negli  anni  Ottanta  del  Cinquecento,  al  quale  Galileo  contribuí  proponendo  una

                   corretta mappa dell’inferno.
                ALLACCI, Leone (1586-1669) docente di greco, bibliotecario, vicino ai Barberini.

                ALTOBELLO,  Ilario  (1560-1637)  veronese,  frate  minorita,  poeta,  matematico,
                   astronomo.

                AMBROGETTI, Marco prete fiorentino, tradusse in latino le opere piú brevi di Galileo.

                ANFOSSI, Filippo (?-1825) domenicano, maestro del Sacro Palazzo nel 1820, figura
                   centrale nella vicenda Settele.

                ANTONINI,  Daniele  (1588-1616)  militare,  studente  di  Galileo  a  Padova,  ucciso  nel
                   corso delle campagne dei veneziani contro l’Austria.

                APELLE vedi Scheiner.
                APROINO, Paolo (ca. 1584 - 1638) canonico della cattedrale di Treviso, studente di

                   Galileo a Padova, interlocutore nella Quinta Giornata dei Discorsi.

                ARCHIMEDE (ca. 287 - 212 a.C.) matematico greco, celebrato per le sue invenzioni,
                   pure e applicate.

                ARIAS  MONTANO,  Benito  (1527-1598)  direttore  della  Biblioteca  dell’Escorial,
                   curatore della Bibbia poliglotta sponsorizzata da Filippo II di Spagna.

                                                                                                   2
                ARIOSTO, Ludovico (1471-1533) poeta, autore dell’Orlando furioso (1516, 1532 ).
                ARISTOTELE (383 - 322 a.C.) «il Filosofo», o anche «il maestro di coloro che sanno».

                ATTAVANTI,  Giannozzo  (ca.  1582-1657)  clerico,  accusato  da  Tommaso  Caccini  di

                   sostenere tesi eretiche che si supponeva avesse appreso da Galileo.
                BADOVERE,  Giacomo  (Jacques,  ca.  1580  -  ca.  1620)  studente  di  Galileo,  che  forní

                   informazioni circa il precursore olandese del telescopio.

                BALIANI,  Giovanni  Battista  (1582-1666)  ufficiale  della  Repubblica  di  Genova,
                   matematico, corrispondente di Galileo e di Grassi.

                BANDINI, Ottavio (1558-1629) cardinale dal 1596, zio dell’informatore di Galileo a
                   Roma, Piero Dini.

                BARBERINI, Antonio (il Vecchio, 1569-1646) cardinale dal 1624. Fratello minore di
                   Urbano VIII, membro dell’Ordine dei cappuccini.

                BARBERINI, Antonio (il Giovane, 1607-1671) cardinale dal 1627. Nipote di Urbano

                   VIII, fratello minore di Francesco Barberini.
                BARBERINI, Carlo, duca di Monterotondo (1562-1630) fratello maggiore di Urbano

                   VIII.
   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643