Page 590 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 590

63   Sarpi  a  Lechassier,  5  aprile  1610,  in  Sarpi  [1863],  vol.  II,  pp.  61-65;  Sosio

                [1996], pp.  CLXX-CLXXIII;  Pignoria  a  Gualdo,  15  ottobre  1609,  19  e  26  settembre
                1610, 19 gennaio 1611 (OG 10, pp. 260, 434, 436 e 11, p. 28), e in Benetti [1984], pp.

                323-24.
                    64
                       Galileo a Vinta, 13 marzo 1610 (OG 10, p. 289), e Buonarroti, 4 dicembre 1609
                (OG 10, p. 271).
                    65  Vinta a Galileo, 19 e 27 marzo 1610 (OG 10, pp. 302-3, 307-8).

                    66
                       Enea Piccolomini a Galileo, 27 marzo 1610 (OG 10, p. 305).
                    67
                        Galileo  a  Vinta,  19  marzo  1610  (bozza  non  spedita)  (OG  10,  pp.  297-99);
                Galileo a Vinta, 19 marzo 1610 (OG 10, pp. 299-302).
                    68   Lettera  a  Vinta,  in  Drake  [1957],  p.  61;  Pantin,  in  Keplero  [1610,  1993],  p.

                XVIII; Galileo a Matteo Carosio, 24 maggio 1610 (OG 10, pp. 357-58).
                    69
                       Lettera a Belisario Vinta, 7 maggio 1610, in OG 10: pp. 350-53; Drake [1957],
                pp. 62-64.
                    70  Vinta a Galileo, 22 maggio e 5 giugno 1610 (OG 10, pp. 355-56, 369); Favaro

                [1891b], pp. 375-76.
                    71
                       Galileo a Vinta, 18 giugno, e a V. Giugnio, 25 giugno 1610 (OG 10, pp. 373-74,
                379-82).
                    72  Esempio: a Mantova, un critico molesto si trattenne dall’attaccare Galileo alla

                presenza  del  Duca  e  del  cardinale,  ma  non  avvenne  il  viceversa.  Biancani  a

                Grienberger, 11 giugno 1611 (OG 11, p. 126); cfr. OG 3, pp. 301-7.
                    73
                        Andrea  Labia  a  Galileo,  29  maggio  1610  (OG  10,  p.  361),  per  conto  di
                Borghese;  Cigoli  a  Galileo,  18  marzo  1610  (OG  10,  pp.  290-91),  in  merito  a  Del
                Monte;  Giuliano  de’  Medici  a  Galileo,  6  settembre  1610  (OG  10,  pp.  427-28),  in

                merito all’imperatore; Pantin, in Keplero [1610, 1993], pp. XVI-XVII, XXX-XXXIV. La

                regina ricevette il proprio in settembre: cfr. Andrea Cioli a Vinta, 13 settembre 1610
                (OG 10, p. 430).
                    74
                       Cristina a V. Giugni, 18 aprile 1610, e lettere a Galileo da Del Monte, 28 aprile
                1610, Tommaso Mermanni, 12 maggio 1610, Berlinghiero Gessi in merito a Scipione

                Borghese, 30 giugno 1610, M. Galilei, 14 aprile 1610 (OG 10, pp. 312-13, 318, 343-
                44, 354, 385, 312-14).
                    75
                       M. Galilei a Galileo, 14 aprile 1610 (OG 10, p. 312).
                    76  Lettera del 27 marzo 1610 (OG 10, p. 306).

                    77  Watson [2009], pp. 630-40; Pantin, in Keplero [1610, 1993], p. LXX.
   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595