Page 593 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 593

Galileo, 9 gennaio 1611 (OG 11, pp. 15-16).
                    108  Maclean [2005], pp. 66-67.

                    109
                        Hasdale a Galileo, 23 agosto e 19 dicembre 1610 (OG 10, pp. 426-27 e 491-
                92);  Magini  a  Galileo,  28  settembre  1610  (uno  specchio  per  500  scudi,  in  grado  di
                appiccare il fuoco a 2.5 piedi), 2 ottobre 1610 (per favore fa’ in modo di venderlo al

                Granduca), 20 novembre 1610 (rimarrò a Bologna con un aumento) (OG 10, pp. 437-
                                                          o
                38, 443, 476); Galileo a G. de’ Medici, 1  ottobre 1610 (mi farebbe piacere se Keplero
                fosse assunto a Padova) (OG 10, pp. 339-40).
                    110  Copernico [1543], X, 1.
                    111  Palmieri [2001b], pp. 112-15 e [2001a], pp. 435-39. Se Venere fosse al di sopra

                del  Sole,  non  presenterebbe  fasi  crescenti;  se  fosse  al  di  sotto,  non  potrebbe  essere

                gibbosa.
                    112  OG 12, p. 167. Galileo a Clavio, 17 settembre e 30 dicembre 1610, e a Castelli,

                30 dicembre 1610 (OG 10, pp. 431-32, 499-505); cfr. Galileo a ?, 25 febbraio 1611

                (OG 11, pp. 53-54).
                    113
                        Castelli a Galileo, 5 dicembre 1610 (OG 10, pp. 482-83); Westfall [1985], pp.
                25-29; Drake [1999], vol. I, p. 406.

                    114   Cfr.  Favaro  [1883,  1966],  pp.  196-201  e  [1992],  vol.  II,  pp.  720-23;  Sosio

                [1996], pp. CLXIX, CLXIX.
                    115
                        Come viene molto ben argomentato in Westfall [1985], pp. 24-29, cui Palmieri,
                [2001], pp. 109-20 dà una risposta convincente.
                    116  Keplero a Galileo, 28 marzo 1611 (OG 11, pp. 77-78); Drake [1999], vol. I, pp.

                403-4.
                    117
                        Galileo a G. de’ Medici, 1 gennaio 1611 (OG 11, pp. 11-12).
                    118
                        G. L. Romponi (Bologna) a Galileo, 23 luglio 1611 (OG 11, p. 160).
                    119  Cfr. Federico Cesi a Francesco Stelluti, 30 aprile 1611 (OG 11, p. 99).

                    120  Keplero a Galileo, 9 gennaio e 28 marzo 1611 (OG 11, pp. 15-16, 77-78).
                    121  Gualdo a Galileo, 4 e 10 febbraio 1611 (OG 11, pp. 28, 41-44).

                    122
                         Magini  a  Galileo,  11  gennaio  1611  (OG  11,  pp.  19-20);  Welser  a  Gualdo,
                compresa in Gualdo a Galileo, 10 febbraio 1611 (OG 11, p. 44); Welser a Galileo, 29
                ottobre, e risposta, 8 novembre 1610 (OG 10, pp. 460, 465-66); Gabrieli [1989], vol.

                II, p. 990.
                    123                                                              o
                        Galileo a Clavio, 17 settembre 1610, e Cigoli a Galileo, 1  ottobre 1610 (OG
                10, pp. 431-432, 441-42).
   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598