Page 595 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 595
32, 141-49).
137 Cfr. Baroncini [1992], pp. 68-77, 86-95.
138
Welser a Galileo, 17 giugno 1611, e Grégoire de Saint Vincent, S. J., a Jacques
van der Stratten, 23 luglio 1611 (OG 11, pp. 127, 162-63); Landis [1994], pp. 193-95.
139 Cigoli a Galileo, 13 novembre 1610 (OG 10, p. 475), circa la capacità di
Buonarroti di mostrare in modo convincente le stelle di Giove; Barberini a Buonarroti
e a A. de’ Medici, entrambe le lettere del 2 aprile 1611 (OG 11, pp. 80-81).
140
Hammond [1992], p. 68; Cole [2007b], pp. 13-15, 180 («ohimè, ohimè, che se
’l divinar mio | lui se fosse un dí Papa immaginato | sarei ito dormir su una ponda o ’n
su l’estremo tegol d’una groma».
141
Barberini, «Epigrammata LXI», in Wiendlocha [2005], pp. 190-91 citaz.
142
Rietbergen [2006], pp. 98-100; Pastor [1938], pp. 26-36; Kelley [1988], p. 280.
143 Galileo a Salviati, 27 aprile 1611 (OG 11, pp. 89-90); Camillo Borsarchi a
Galileo, 3 luglio 1611 (OG 11, p. 137).
144
Valerio a Galileo, 23 ottobre 1610 (OG 10, pp. 451-52); Favaro [1983], vol. I,
pp. 14-31; Gabrieli [1989], vol. I, p. 841; Cesi a Galileo, 14 dicembre 1612 (OG 11, p.
446).
145 Biagioli [1993], pp. 292-94, che cita un manoscritto contemporaneo; Bellini
[1997], pp. 23-27; Odescalchi [1806], p. 28.
146
Olmi [1987], pp. 24, 29, 31-34 citaz.; Freedberg [2002], p. 92.
147 Ibid., pp. 36, 38; Rosen [1947], pp. 87 nota, 107; Gabrieli [1989], vol. II, pp.
913, 916.
148
Rosen [1947], pp. 30-31, 35, 53-54, 57, 61. Precedentemente Galileo aveva
usato i termini perspicillum, occhiale e istrumento.
149 I lincei concessero a Della Porta un ruolo nell’invenzione a causa
dell’interpretazione di Keplero della parte relativa di Della magia naturale di Della
Porta [1577]; Rosen [1947], pp. 16-20, 23-24.
150
Cesi a Galileo, 30 novembre 1612 (OG 11, p. 439); Keplero, in Chevalley
[1983], p. 173.
151 Ricci [1994], pp. 8, 10-11, 15-17, 24-25 nota.
152 Corrispondenza di giugno-luglio 1612, in Ricci [1994], pp. 26 nota 23, p. 27
nota 24; Cesi a Galileo, 20 giugno e 21 luglio 1612, e risposta, 30 giugno 1612 (OG
11, pp. 332-33, 344-45, 366-67); Gabrieli [1989], vol. I, pp. 348-51.
153 Freedberg [2003], pp. 67-73, 79-80.