Page 728 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 728
Si oppone all’ipotesi della mobilità della Terra, presa in grazia del flusso
e reflusso
Confermasi la vertigine della Terra con nuovo argomento preso dall’aria
Parte vaporosa vicina alla Terra participa de’ suoi movimenti
Altra osservazione presa dall’aria, in confermazione del moto della Terra
TERRA
Terra sferica per la cospirazion delle parti al suo centro
Naturale del globo terrestre deve dirsi più tosto la quiete che il moto
all’ingiù
Terra nobilissima per le tante mutazioni che in lei si fanno
Terra inutile e piena di ozio, levate le alterazioni
Terra più nobile dell’oro e delle gioie
L’alterabilità non è nell’intero globo, ma nelle parti della Terra
Tutta la Terra vede la metà solamente della Luna, e la metà solamente
della Luna vede tutta la Terra
Lume della Terra reflesso nella Luna
Terra impotente a reflettere i raggi del Sole
La Terra può reciprocamente operare ne i corpi celesti col lume
Reflessione del lume più debole dal mare che dalla Terra
Della Terra non posson essere altri movimenti che quelli che a noi
appariscono esser comuni di tutto ’l resto dell’universo, trattone la
Terra
Primo discorso per provare, il moto diurno esser della Terra
Seconda confermazione che ’l moto diurno sia della Terra
Terza confermazione per il medesimo
Quarta confermazione, il moto diurno esser della Terra
Terra, pensile e librata in mezo fluido, non par che possa resistere al
rapimento del moto diurno
La parte dell’aria inferiore alle più alte montagne segue il moto della
Terra
Si risolve l’argomento contro al moto della Terra, preso dal volar degli
uccelli
Stupidità di alcuni che stimano, la Terra essersi cominciata a muovere
quando Pittagora cominciò a dir che ella si moveva
Dato che la vertigine diurna fusse della Terra, e che ella per qualche
728