Page 678 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 678
Luna era incostante nel tener compagnia all’altre stelle, ma che
scorressero ben poi molti anni prima che si distinguessero tutti i pianeti;
ed in particolare penso che Saturno, per la sua tardità, e Mercurio, per il
vedersi di rado, fussero de gli ultimi ad esser conosciuti per vagabondi
ed erranti. Molti più anni è da credere che passassero avanti che fussero
osservate le stazioni e retrogradazioni de i tre superiori, come anco gli
accostamenti e discostamenti dalla Terra,
Saturno, per la
occasioni necessarie dell’introdur gli
tardità, e Mercurio, per
eccentrici e gli epicicli, cose incognite sino ad il vedersi di rado,
Aristotile, già che ei non ne fa menzione.
furon degli ultimi
Mercurio e Venere con le loro ammirande
apparizioni quanto hanno tenuto sospesi gli ad esser osservati.
astronomi nel risolversi, non che altro, circa il sito loro? Talché qual sia
l’ordine solamente de i corpi mondani e la integrale struttura delle parti
dell’universo da noi conosciute, è stata dubbia sino al tempo del
Copernico, il quale ci ha finalmente additata la vera costituzione ed il
vero sistema secondo il quale esse parti sono ordinate; sì che noi siamo
certi che Mercurio, Venere e gli altri pianeti si volgono intorno al Sole, e
che la Luna si volge intorno alla Terra. Ma come
Strutture particolari
poi ciascun pianeta si governi nel suo
degli orbi de’
pianeti ancora non rivolgimento particolare e come stia precisamente
la struttura dell’orbe suo, che è quella che
ben resolute.
vulgarmente si chiama la sua teorica, non
possiamo noi per ancora indubitatamente risolvere: testimonio ce ne sia
40
Marte, che tanto travaglia i moderni astronomi; ed alla Luna stessa
sono state assegnate variate teoriche, dopo l’averla il medesimo
Copernico mutata assai da quella di Tolomeo. E per descender più al
nostro particolare, cioè al moto apparente del Sole e della Luna, di
quello è stato osservato certa grande inegualità, per
Il Sole passa una
la quale in tempi assai differenti e’ passa li due mezi
metà del zodiaco
cerchi dell’eclittica, divisi da i punti de gli
nove giorni più
equinozii; nel passar l’uno de i quali egli consuma
presto che l’altra.
circa a nove giorni di più che nel passar l’altro,
differenza, come vedete, molto grande e notabile. Ma se nel passare
archi piccoli, quali sarebbono, per esempio, i 12 segni, e’ mantenga un
moto regolarissimo, o pure proceda con passi or più veloci alquanto ed
or più lenti, come è necessario che segua quando il movimento annuo sia
678