Page 581 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 581
pigliamo una stella fuori dell’eclittica, qual meno, secondo la
sarebbe la E. Or questa al movimento della lor distanza da essa
Terra varierà bene elevazione; perché dalla eclittica.
Terra in A sarà veduta secondo il raggio AE,
con l’elevazione dell’angolo EAC; ma dalla Terra posta in B si vedrà
ella per il raggio BE, con elevazione dell’angolo EBC, maggiore
dell’altro EAC, per esser quello esterno, e questo interno ed opposto, nel
triangolo EAB: vedrassi dunque mutata la distanza della stella E
dall’eclittica; ed anco la sua altezza nel meridiano sarà fatta maggiore
nello stato B che nel luogo A, secondo che l’angolo EBC supera l’angolo
EAC, che è la quantità dell’angolo AEB: imperocché, essendo del
triangolo EAB prolungato il lato AB in C, l’esteriore angolo EBC (per
esser eguale alli due interiori ed opposti E, A) supera esso A per la
quantità dell’angolo E. E se noi piglieremo un’altra stella nel medesimo
meridiano, più remota dall’eclittica, qual sarebbe, v. g., la stella H,
maggiore anco sarà in essa la diversità dall’esser vista dalli due luoghi
A, B, secondo che l’angolo AHB si fa maggiore dell’altro E; il quale
angolo anderà sempre crescendo, secondo che la stella osservata più sarà
lontana dall’eclittica, sin che finalmente la massima mutazione apparirà
in quella stella che fusse posta nell’istesso polo dell’eclittica, come, per
totale intelligenza, potremo dimostrar così: Sia il diametro dell’orbe
magno AB, il cui centro G, ed intendasi prolungato sino alla sfera
stellata ne i punti D, C; e sia dal centro G eretto l’asse dell’eclittica GF
sino alla medesima sfera, nella quale s’intenda descritto un meridiano
DFC, che sarà eretto al piano dell’eclittica; e presi nell’arco FC
qualsivoglino punti H, E, come luoghi di stelle fisse, congiungansi le
linee FA, FB, AH, HG, HB, AE, GE, BE, sì che l’angolo della diversità
o vogliàn dire la parallasse
della stella posta nel polo F sia AFB, quello della stella posta in H sia
l’angolo AHB, e della stella in E sia l’angolo AEB: dico l’angolo della
581