Page 578 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 578

austro, cioè il principio di Cancro e di Capricorno, ed il diametro AB
          prolunghiamolo  indeterminatamente  per  D  e  C  verso  la  sfera  stellata:

                                            dico ora, primieramente, che niuna delle stelle
            Le stelle fisse
                                            fisse  poste  nell’eclittica,  per  qualsivoglia
            poste nell’eclittica
                                            mutazion  fatta  dalla  Terra  per  esso  piano
            mai non si alzano
                                            dell’eclittica, varierà mai elevazione, ma sempre
            né abbassano per
                                            si scorgerà nella medesima superficie; ma bene
            causa del moto annuo
                                            se  gli  avvicinerà  ed  allontanerà  la  Terra  per
            della Terra, ma ben

            si avvicinano ed                tanto  spazio  quanto  è  il  diametro  dell’orbe
                                            magno. Il che sensatamente si vede nella figura:
            allontanano.
                                            imperocché, sia la Terra nel punto A o sia in B,

          sempre  la  stella  C  si  vede  per  la  medesima  linea  ABC;  ma  bene  la
          lontananza BC si è fatta minore della CA per tutto il diametro BA: il più

          dunque che si possa scorgere nella stella C, ed in qualsivoglia altra posta
          nell’eclittica,  è  la  accresciuta  o  diminuita  apparente  grandezza,  per
          l’avvicinamento o allontanamento della Terra.






















          SAGR. Fermate un poco, in cortesia, perché sento non so che scrupolo

          che  mi  dà  fastidio,  ed  è  questo.  Che  la  stella  C  venga  veduta  per  la
          medesima linea ABC tanto quando la Terra sia in A quanto se ella sia in

          B,  l’intendo  benissimo;  come  anco  di  più  capisco  che
                                       l’istessoavverrebbe da tutti i punti della linea AB,
            Instanza contro al
                                       mentre  che  la  Terra  passasse  da  A  in  B  per  essa
            moto annuo della
                                       linea: ma passandovi, come si suppone, per l’arco
            Terra presa dalle
                                       ANB,  è  manifesta  cosa  che  quando  ella  sarà  nel
            stelle fisse poste
                                       punto N, ed in qualunque altro fuori che li due A,
            nell’eclittica.
                                       B, non più per la linea AB, ma per altre ed altre, si

          scorgerà:  talché  se  il  mostrarsi  sotto  diverse  linee  deve  cagionar
          apparente mutazione, qualche diversità converrà che si scorga. Anzi più

          dirò,  con  quella  libertà  filosofica  che  tra  i  filosofi  amici  debbe  esser



                                                          578
   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583