Page 420 - Giorgio Vasari
P. 420
i popoli. Fecevi il tempestoso naufragio degli Apostoli, e quando San
Piero libera dal male Petronilla sua figliuola. E nella medesima storia
fece quando egli e Giovanni vanno al tempio, dove innanzi al portico
è quel povero infermo che gli chiede la limosina, al quale non
potendo dare né oro, né argento, col segno della croce lo libera. Son
fatte le figure per tutta quell'opera con molta buona grazia, e dato
loro grandezza nella maniera, morbidezza et unione nel colorire e
rilievo e forza nel disegno. La quale opera fu stimata molto per la
novità sua e per l'osservanza di molte parti che erono totalmente
fuori della maniera di Giotto. Le quali storie, sopragiunto dalla morte,
lasciò imperfette.
Fu persona Masolino di bonissimo ingegno, e molto unito e facile
nelle sue pitture, le quali con diligenza e con grand'amore a fine si
veggono condotte. Questo studio e questa volontà d'affaticarsi ch'era
in lui del continovo, gli generò una cattiva complessione di corpo, la
quale innanzi al tempo gli terminò la vita e troppo acerbo lo tolse al
mondo. Morì Masolino giovane d'età d'anni 37, troncando
l'aspettazione che i popoli avevano concetta di lui. Furono le pitture
sue circa l'anno 1440. E Paulo Schiavo, che in Fiorenza in sul canto de'
Gori fece la Nostra Donna con le figure che scortano i piedi in su la
cornice, si ingegnò molto di seguir la maniera di Masolino, l'opere del
quale avendo io molte volte considerato, truovo la maniera sua molto
variata da quella di coloro che furono inanzi a lui, avendo egli
aggiunto maestà alle figure e fatto il panneggiare morbido e con
belle falde di pieghe. Sono anco le teste delle sue figure molto
migliori che l'altre fatte inanzi, avendo egli trovato un poco meglio il
girare degl'occhi, e nei corpi molte altre belle parti, e perché egli
cominciò a intender bene l'ombre et i lumi; per ché lavorava di
rilievo, fece benissimo molti scorti difficili, come si vede in quel
povero che chiede la limosina a San Piero, il quale ha la gamba che
manda indietro tanto accordata con le linee de' dintorni nel disegno e
l'ombre nel colorito, che pare che ella veramente buchi quel muro.
Cominciò similmente Masolino a fare ne' volti delle femine l'arie più
dolci et ai giovani gl'abiti più leggiadri, che non avevano fatto
gl'artefici vecchi; et anco tirò di prospettiva ragionevolmente. Ma