Page 98 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 98

Casula Gelsomino



        Scultore e pittore autodidatta, nato ad Uta (CA) nel 1953,
        dopo aver vissuto in varie parti d’Europa, si è stabilito ad
        Altavilla Silentina (SA).

        “Ha uno straordinario talento, è apprezzato nel mondo dell’ar-
        te per i suoi studi rivelativi; la sua opera, di genere irripetibile,
        incontra la natura del legno o delle pietre rendendola unica al
        mondo per sempre.
        Rievoca dal profondo dell’anima l’essenza delle cose “quel sa-
        crale che non potrà mai morire” creando sculture, monumen-
        talità di inestimabile valore per questo nuovo millennio. Le
        sue opere si trovano in molte parti del mondo, presso musei,
        gallerie, municipi e collezionisti.
        Città attente alla sua opera arredano e valorizzano gli spazi
        urbani con pietre appartenenti alla natura di quei luoghi in
        una maniera unica al mondo.”












                                                                    N° 25 collezione “Il chiaro e l’oscuro” - 1992
                                                                                base 18 x 15 x 34 h




                                                               Indirizzo: Contrada Sgarroni, 21
                                                                                  84 045 Altavilla Silentina (SA)
                                                               Cellulare   338 197 40 72
                                                               Sito web:   www.gelsominocasula.it
















            N°  3  collezione  “Visione  negata”                    1993
                         base 20 x 11 x 37 h

        L’Accademia Internazionale Arte del Tempo, in collabora-
        zione con il Maestro Gelsomino Casula, hanno istituito  il
        premio dedicato all’ Uomo di Uta.
        Esso ha dato vita ad una vetrina estesasi in tutta la provin-
        cia di Salerno, e non solo, creando un itinerario sulle tracce
        dell’arte all’interno delle nostre più diverse attività valoriz-
        zando eventi, piazze e luoghi d’arte.
        In questo modo hanno dato vita alla favola della ricerca ar-
        tistica. Per costruirla c’è stato bisogno di trovare la valenza
        autentica che scopre per davvero la natura dei nostri luoghi,
        valorizzando e ridistribuendo questo valore.                N° 26 collezione “Il chiaro e l’oscuro”  -  1993
        Questo è un momento dove la magia illumina la luce vera di              base 20 x 17 x 38 h
        un tempo mistificato.


       88                                                                                                    D’Arte
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103