Page 97 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 97

Colombo Riccardo


























































                              Monza - via Solera  -  1987                                             olio su tela   50 x 70






        Un’arte che, sebbene evolutasi per tendenze tecniche e stili-  Un’educazione fatta di estremismi, senza dialogo, senza sen-
        stiche, nel contenuto è rimasta invariata, Paesaggi che gli   timenti, mancanze che Colombo ha riportato sulla tela, cer-
        ricordano i suoi continui viaggi in automobile in Brianza,   cando di colmare ogni giorno della sua vita con colori e linee.
        alla  scoperta degli edifici  storici  da nessuno  recensiti  e co-  Barbara Apicella 2001
        nosciuti, le nature morte con i vecchi oggetti e arredamenti
        che dai nonni erano poi passati ai suoi genitori e infine alle
        tanto amate tematiche religiose.                       Riccardo  Colombo  è  proiettato  nella  ricerca  di  uno  spazio
        Madonne  impaurite  di  fronte  all’annuncio  dell’Angelo,   personale con un espressionismo lirico che sfocia nell’indagine
        Crocifissioni e Deposizioni dove il dolore e la sofferenza del   dei personaggi presi dal quotidiano.
        Cristo immobilizzano l’osservatore.                    Donne, giovinette, e scene di vita che raccontano quegli anni
        Mentre le guardi ti chiedi come la mano di un uomo possa   vissuti  in  Brianza,  ma  con  una  particolare  attenzione  a
        rendere  così  perfettamente  un  sentimento  contemporanea-  quanto avveniva in Milano, che all’epoca era già un centro
        mente umano e divino.                                  di cultura internazionale e le cui influenze si sono viste nel
        Tutte tele difficili che ti sconvolgono, come sconvolta è l’ani-  ritmo impulsivo del colore gettato sulla tela con scherni che
        ma di Riccardo Colombo che quotidianamente vive la du-  ricordano i suggerimenti cromatici del Birolli con i blu accesi
        rezza della sua infanzia: il padre dispotico, la madre molto   e i verdi pieni, mentre le figure femminili richiamano alla
        pia che la mattina lo svegliava alle cinque per portarlo alla   memoria Cassinari.
        messa delle “Stelline”.                                Maria Organtini 1992

       D’Arte                                                                                                   87
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102