Page 93 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 93

Crocetti Giorgio









        Le sue opere colpiscono per i colori e i soggetti. I suoi la-
        vori  favorevolmente  recensiti  da  giornalisti  e  critici,  si
        trovano in collezioni italiane e straniere. La sensibilità e
        la fervida immaginazione di Giorgio Crocetti si apre da-
        vanti all’armoniosa magia della natura, che egli vive af-
        ferrandola e raffigurandola in tutta la sua straordinaria
        bellezza. L’appassionata coerenza del suo linguaggio per
        esprimere l’interpretazione poetica del soggetto ispiratore
        è condotta con armonioso equilibrio e intelligente misura
        degli spazi, volumi e cromatismi. I fili policromi, le casca-
        te sottili di steli che danzano come note musicali,sono la
        sublimazione di un aspetto della natura in una spirituale
        perfettibilità formale. Pittura ascoltabile che, benchè vi-
        siva, suscita echi.
        Crocetti ha una innata disposizione contemplativa e una
        dolcezza unite ad un profondo amore per il paesaggio, con
        particolare interesse per i fiori. Note di colore accostate con
        apparente semplicità, in cui nulla è casuale, ogni sfuma-
        tura, ogni gioco di colore è frutto di uno studio serio, di
        una ricerca appassionata e di una profonda osservazione.
        Un albero, un casolare o un cespuglio sono, oltre che ele-
        menti naturalistici,pretesti di memoria che si collocano in
        una struttura al limite del sogno.
        Mario De Nigris




                                                            La pittura, spesso, costituisce il luogo per l’azione vera ed autenti-
                                                            ca dell’uomo, prima ancora dell’artista.
                                                            Una luce intensa che pervade i paesaggi è l’azione perentoria ed
                                                            incisiva di Giorgio Crocetti, uomo ed artista di notevoli qualità.
        Crocetti Giorgio è nato a Teramo il 14 giugno 1965   La caratteristica del suo fare pittura è una luce pura che inonda i
        dove vive e lavora, fin da giovane dimostra una sensi-  prati, le case, gli alberi, i papaveri che si ergono come piccoli totem
        bilità innata verso la natura e tutto ciò che lo circonda   di profetiche verità.
        divenendo  protagonista  nel  dipingerla.  Terminati  gli   Sicuramente  è  un  paesaggio  mediterraneo,  quello  di  Crocetti;
        studi si dedica assiduamente alla pittura e al disegno in   paesaggi vispi e fantasiosi che inondano pacificamente le nostre
        ogni suo aspetto, proponendo una tavolozza che colpi-  campagne, i nostri boschi, le nostre valli.
        sce per l’armonia dei colori e dei soggetti, ispirati alla   E se spesso fanno capolino delle case rustiche per evocare o simula-
        sua terra nativa.                                   re la presenza umana, l’artista ha in mente un piano ben preci-
        Rappresenta sulle sue opere i paesaggi della sua terra;   so: ossia cerca di cogliere sfrontatamente tutta la realtà con i suoi
        campi fioriti e scorci del mare Adriatico con la tecnica   giochi ritmati ed i suoi orgogliosi profumi. Si, proprio questa pa-
        dell’olio su tela. Inoltre relizza litografie, serigrafie ma-  rola, profumi, dal momento che la pittura di Crocetti può dirsi
        teriche dove il colore sembra uscire fuori dal foglio di   profumata di erbe macerate dagli ultravioletti del sole, da chicchi
        carta o tela che sia.                               di grano stravolti dal lieve vento estivo, dai cieli che dall’alto del
        Realizza le sue opere con fantasia proponendo una ta-  loro, status, rispettano l’ambiente come una donna custodisce in
        volozza che colpisce per armonia e soggetti, ispirati alla   grembo la propria creatura. Insomma, una pittura viva e febbri-
        sua terra nativa. Le sue opere sono presenti nelle miglio-  citante, densa di memorie ancestrali, di luoghi che, in futuro,
        ri gallerie italiane ed estere.                     saranno perduti per sempre e che si offrono allo spettatore con in-
                                                            comparabile bellezza.
        È presente nei migliori volumi di arte; Annuario Arte   Quella bellezza che, si concede come dono grazie alla pittura di
        Mondadori, Bolaffi Arte, Rappresentare la propria ter-  Crocetti,  carica  di  motivazioni  ambientali.  Ecco  un  motivo  in
        ra catalogo personale di Giorgio Crocetti, Agenda arti-  più della pittura dell’abruzzese: l’ambiente è il luogho della vita
        stica europea, Rivista Quadri e Sculture, Mensile Arte   condotta con regole sane e norme pure che appartenevano ai nostri
        Mondadori, Top Art Massaccesi Editore               avi, quando sostare a guardare un prato, voleva significare am-
                                                            mirare la bellezza del Creato.
        Cellulare  338 778 95 09                            Giuseppe Parisi

       D’Arte                                                                                                   83
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98