Page 102 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 102
Cammarota Michele
Michele Cammarota è nato nel 1953 a Vaglio Basilicata
(PZ), ma vive in Piemonte fin dall’infanzia. Pittore e scul-
tore, caposcuola della “pittura epistilica” (recensita nel 2002
dal critico G. Falossi), dal 1978 ad oggi ha esposto in mostre
personali e rassegne in Italia e all’estero, ottenendo premi
e riconoscimenti. Fra gli ultimi eventi importanti citiamo:
2001, Premio David del Verrocchio - Il Quadrato; Premio
il Grillo d’Oro comune di Candiolo (TO); premi qua-
driennali “Oscar dell’Arte 2001” e “Nobel dell’Arte Tro-
phée Azurenne 2002”, Montecarlo; 2002, rassegna “Metti
una canzone in cornice”, Sanremo; Premio Michelangelo
- Il Quadrato (Milano); Premio Pittori in Piazza a Livigno
(Sondrio); 2006, Thomas Gallery, Miami, Los Angeles, New
York, Arizona, Firenze 1988; 2006, 1° Premio Ventennale
Athena (CT); 2007, Museo Nazionale della Storia “Artisti
nella Storia” Vittoriano - Roma; 2008 - 2009 Quadrienna-
le Leonardo Da Vinci Aste Europee Museo Sciortino Cat-
tedrale di Monreale, Palermo; 2009 Trofeo Eiffell, parigi;
2009-2010-2011 Galleria Il Tempo, Palermo; 2010, Tro-
feo di New York; 2010, International Gallery Mary, Olbia;
2012, Villa Cambiaso, Savona;
Recensito da noti critici: Antonio Oberti, Lucio Violi,
Gianni Milani, Salvatore Perdicaro, Giorgio Falossi, Sandro
Serradifalco, Vito Cracas, Giancarlo Alù, Gerard Argelier,
Lucia Bonaccini.
Meduse olio su tela 50 x 60
Indirizzo: via Villarbasse, 14 - 10045 Piossasco (TO)
Telefono 011 906 71 48
Cellulare 338 281 30 57
L’Arte Contemporanea Italiana si sta appiattendo ed invol-
garendo, direi si sta contaminando come l’aria delle nostre
città, come le acque dei nostri fiumi o delle nostre coste.
L’arte del maestro Michele Cammarota, al contrario , è
un’arte fresca, raffinata, pulita nell’espressione cromatica e
con una elegante sinuosità grafica, e contemporaneamente
concettuale e spirituale.
Non per niente uno dei soggetti ricorrenti delle sue opere è
“la Donna”.
Si, la donna concepita in tutte le sue varianti e caratteristi-
che , donna come Maternità, cioè come Vita, come Amore,
Eleganza, Armonia fisica e spirituale; insomma il Maestro
Cammarota nei suoi quadri crea inni, cantici altamente po-
etici e raffinati che esaltano e sublimano lo spirito e la fem-
minilità della donna.
“La Donna” del Maestro Michele Cammarota è una don-
na impersonale e fortemente idealizzata, senza volgarità o
banalità, nelle sue linee di contorno semplici che esaltano
glutei, torso e gambe.
La testa manca dalla nuca e anche le braccia e le mani, in-
sieme ai piedi, quando ci sono, fanno parte del “coro” di que-
sta armonia cromatica in cui il rosa, naturalmente, caratte-
rizza la femminilità e la sua pulsante eterna giovinezza.
Il Maestro Cammarota ha fuso nelle sue Opere, in maniera
veramente geniale, tutta l’iconografia femminile conosciuta:
Meduse olio su tela 80 x 80 dalle immagini delle donne di Willendorf o di Laussel del
periodo paleolitico di Aurignacen, alle bellissime rappre
92 D’Arte