Page 103 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 103

Cammarota Michele











































                      Sirtaki                                                                                                                        olio su tela 100 x 70








        sentazioni  grandemente  spirituali  egiziane  arcaiche,  fino   Una  sua  composizione  effettivamente  raggiunge  in  questa
        a quelle plastiche di Creta, alle statiche e misteriose  Kore   maniera livelli di grandissimo effetto e qualità.
        dell’arcaismo maturo greco e poi alle raffinatamente sensua-  La lastra, con il suo sfondo nero lucido, smaltato e con appo-
        li Veneri del periodo classico.                        site “chatoiances” abilmente evidenziate, aggiunge un respiro
        Le donne del Maestro Michele Cammarota sono rappresen-  e una freschezza che coinvolge tutta la scena: un gruppo delle
        tate in gruppi con i contorni sinuosi, in movimento, quasi   sue donne rosa, sono rappresentate avviluppate assumendo
        affastellate, serie di violini, viole e violoncelli in trepida at-  una forma direi mistica quanto plastica di un vaso ideale.
        tesa di essere musicate, aspettando frementi di creare soavi   E come un inno all’Amore e alla Pace, esse si fondono, si svi-
        armonie in rosa.                                       luppano, quasi si srotolano agli estremi alti dei lati di questo
        Un gruppo è vivacemente raffigurato in una sorta di fles-  vaso surreale, per apparire per un sortilegio sotto forma di
        suosa danza arcaica sotto un grande e civettuolo femminile   bianche colombe in atto di spiccare il volo; quasi dei manici
        cappellino che le ricopre, le protegge e le esalta tutte.  onirici di un vaso magico vivo e pulsante.
        Il fondo scuro crea background di contrasto di evidenziamen-  Tutto ciò è un altro elemento che contraddistingue il Mae-
        to ma evoca anche il sottile, misterioso fascino dell’”Eterno   stro Michele Cammarota, cioè la sua capacità di ricambio
        Femminino”
        L’Arte del Maestro Michele Cammarota direi è un rivedere   direi genetico, in una costante ricerca della perfezione espres-
        e migliorare Renè Magritte e De Chirico, o lo stesso Picasso,   siva, della visibilità del suo pensiero, del suo spirito.
        ed è concepita come una forma di surrealismo metafisico in   E questo bisogno di sviluppare, di cambiare nella continuità
        cui però, in questo caso si rafforza il concetto dello stretto   stilistica e di condividere il suo messaggio artistico è proprio
        rapporto tra contenitore ed il contenuto, dove il linguaggio   dei grandi Artisti di tutti i tempi.
        artistico è in simbiosi con l’oggetto ed il nome che lo disegna.  Il Maestro Michele Cammarota è un autore Contempora-
        Il  Maestro  Michele  Cammarota  è  un’artista  in  costante   neo tra i più sensibili, creativi ed eleganti che l’Italia può
        evoluzione e ricerca di effetti e di scoperte morfologiche: sta   vantare di avere il giorno d’oggi, degno di rappresentare la
        di  recente  sperimentando  e  direi  con  grande  successo,  una   nostra Arte in ambito internazionale.
        nuova visione del suo operare, rappresentando le “sue” don-
        ne non più su un supporto di tela ma su una sottile lastra   Giancarlo Alù
        metallica.                                             (Unione Europea esperti d’Arte)

       D’Arte                                                                                                   93
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108