Page 96 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 96
Colombo Riccardo
Crocefisso - 1996 olio su tela 70 x 100
Riccardo Colombo (Monza 1922 - 2003) ...Che Riccardo Colombo ami, e di un amore profondo, la
Brianza e che ne sia ricambiato in ispirazione, che a questa
Riccardo Colombo nasce a Monza nel 1922, frequenta i cor- terra sempre ritorni come a un paese di favola, scrigno prezioso
si della scuola Libera di Nudo a Brera e lezioni di pittura di memorie e di sogni, per riprendere animo e rifarsi il cuore,
presso lo studio di Vittorio Bartolini. per ristorare infine e riconfermare pensieri ed affetti, lo attesta
Nel 1950 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove il suo percorso pittorico, ormai più che quarantennale, ma lo
segue i corsi di pittura con Aldo Carpi, fino al 1955, e di ribadiscono le sue fatiche di poeta e di narratore.
decorazione ed affresco sotto la guida di Achille Funi. Oltre Paesaggi morbidi che mutano, d’ampiezza e di colori, ad ogni
alla pittura e alla scultura si interessa anche alla scrittura e gomito di fiume, praterie ondulate, colline strisciate a terrazza
alla narrativa. di grigi e di marroni, ombrose macchie di vegetazione annotate
Riccardo Colombo accanto alla sua attività artistica, ha di verdi ì più diversi, campi variegati dalle colture.
svolto quella di insegnante nelle scuole superiori e medie, e Colombo sa leggere questa terra antica, traendone gli aspetti
tenuto dal 1981 al 1986, corsi di pittura alla Scuola Libera caratteristici ed esaltandone i toni locali, gli accenti lombardi
d’Arte “P. Borsa” nella Villa Reale di Monza. dei suoi colori.
Ha partecipato a numerose mostre e concorsi. Pier Franco Bertazzini 1985
86 D’Arte