Page 101 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 101

Calì Gaspare








                                                               ...Dove una mano magistralmente temperata al segno pitto-
                                                               rico plasma e domina la materia, esprimendo una straordi-
                                                               naria quiete interiore, senza l’assillo di voler stupire, senza
                                                               dover dimostrare la sua perizia d’artista impressionista, ma
                                                               come  esercizio  di  liricità  tutta  dettata  dai  moti  interiori
                                                               dell’animo, che si ritrova, nel biancore delle vele, nelle va-
                                                               riegate risonanze dei cristallini delle acque, come espressio-
                                                               nismo sonoro, di densa tempra musicale.
                                                               Con lievi pennellate - d’acrilico o di tempera - senza disegno,
                                                               senza tratti di carbonella a far tracciati di colore da riem-
                                                               pire,  in  questa  personale  Calì  sembra  trovare  un’assoluta
                                                               dimensione di libertà espressiva, intessendo un delicatissimo
                                                               dialogo con l’arte lungo le labirintiche geometrie dell’Infi-
                                                               nito.
                                                               Apparentemente meno incisiva, tematicamente, della fortu-
                                                               nata serie delle “donne siciliane” alluttate dai lunghi scialli,
                                                               con le labbra sempre serrate dall’apprensione o come impe-
                                                               gnate nell’esercizio dei rosari a cantilena, questa ultima mo-
                                                               stra vira di centottanta gradi la ricerca espressiva e compo-
                                                               sitiva di Gaspare Calì, si fa tappa essenziale - e di peculiare
                                                               rilievo - verso altre tappe di ricerca che disdegnano - come
                                                               sempre hanno disdegnato - la cristallizzazione nella ripeti-
                                                               zione di un clichè, nella fissazione di uno o più stilemi defi-
                                                               nitivamente chiusi - a concludere ed esaurire - quell’anelito
                                                               di ricerca inquieto e irrequieto verso sempre nuovi orizzonti
                                                               di espressione artistica e personale...
                                                               ...Un’essenzialità che si fa prepotentemente segno incisivo,
                              Cristo                           delicato paradigma del sereno travaglio dell’animo alle pre-
                                                               se con temi, nel discorso interiore che le tavole adombrano,
                                                               di leopardiana memoria, ancorché virati dalla terra reca-
        Gaspare Calì è nato a Pachino il primo di Giugno del 1947.   natese al mare siciliano, dalla lirica dei sonetto alla lirica
        Dipinge dal 1961. Di lui e delle sue opere hanno scritto e   del colore.
        parlato numerosi critici e personalità del mondo dell’arte.   Giuseppe Drago
        È stato recensito su cataloghi e riviste specializzate.
        Ha ottenuto premi e riconoscimenti e le sue opere si trovano
        in Italia e all’estero.
        Ha insegnato all’Istituto Statale d’Arte di Siracusa, di Noto
        e al Liceo Artistico di Busto Arsizio.





        Il Calì col suo simbolismo legato ai temi ed alle problematiche
        umane fa trasparire, una razionalità dell’intelletto, la sintesi
        eletta di materia e luce, chiaro e scuro, estetica e sensibilità,
        mente e cuore.
        Un arte quindi rassicurante in un rapporto dell’uomo con il
        mondo nella riappacificata conciliazione degli opposti.

        Eleonora Gallarati Del Pozzo




        Indirizzo: vive e lavora a Pachino (SR) via Indipendenza, 21
        Cellulare   388 9026314
        Sito web:   www.gasparecali.com                                                   Donne
        E-mail:     info@gasparecali.com

       D’Arte                                                                                                   91
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106