Page 100 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 100
Caggegi Gabriella
Gabriella Caggegi nasce a Taormina nel 1971.
Dopo la maturità classica si laurea in Scienze Politiche e nel 2006
consegue un master in Giornalismo multimediale a Cinecittà,
Roma.
Il suo percorso creativo comincia dalla matita per sostanziarsi nei
primi dipinti del 2004 con i quali si innesca un ciclo produttivo
quasi ininterrotto dove la tempera si alterna all’olio in una serie
di accostamenti cromatici che non lasciano posto al bianco se non
per sottolineare un punto di fuga.
Nel 2006 l’incontro fortuito con un blocco d’argilla da 25 Kg
- retaggio di una gita a Caltagirone – dà il via definitivo ad un
percorso artistico del tutto singolare.
“quando ho cominciato non sapevo cosa sarebbe venuto fuori, non
immaginavo neanche lontanamente di riuscire a modellare con
tanta naturalezza… è stato come aprire una grande scatola e ti- La tredicesima fatica - 2011
rarne fuori il contenuto…” 13 x 20 x 10
Il 2009 segna un momento particolarmente impor-
tante per la sua vicenda espositiva e creativa.
Dà avvio alla ricerca scultorea, che apre in lei, un nuo-
vo e significativo versante all’interno della sua frene-
tica attività, destinato a crescere e svilupparsi col pas-
sare del tempo in frequenza e intensità.
Anche nelle sculture più recenti come la “Natività”
riesce a tradurre in forma plastica la qualità materi-
ca e l’adesione a quelli che sono i motivi essenziali di
un nuovo percorso creativo ricco di memorie e figure
archetipe.
Al suo attivo diverse comparse pubbliche fra cui
vanno ricordate: Mostra presso il Museo Civico di
Giardini Naxos in collettiva con il Maestro Angelo
Cottone; Mostra presso le Sale espositive della Pro-
vincia Regionale di Siracusa, collettiva d’arte a cura
del Maestro Angelo Cottone; Partecipazione a “The
Three dimensions of art”, Rassegna d’arte internazio-
nale, presso Le Ciminiere di Catania curata dai Mae-
stri Angelo Cottone, Giuseppe Apa.
Gabriella Caggegi vive e lavora a Malvagna.
Spettatori - 2012 40 x 40 A cura di Josè Russotti
Sito web www.sottoilsegnodeipesci.it.
Nel 2007 realizza un pregevole decoro in legno e terracotta per la
Vasca Battesimale della Chiesa del SS. Crocefisso di Mojo Alcan-
tara demolita, purtroppo, appena l’anno successivo (…).
In questi primi passi l’artista già evidenzia quelli che sono con-
siderati, a ragion veduta, i nuclei salienti della propria poetica,
la rielaborazione in chiave plastica di un universo immaginativo
seppure ancora da esplorare dove, nonostante la difformità tra
una tecnica, ancora da evolversi, e nobili intenti espressivi, riesce
visivamente e passionalmente a coinvolgere.
Dice delle sue opere:
“mi emozionano perché nascono senza un disegno di base e sono
come l’ologramma dei miei pensieri più intimi…”
Salvami - 2011 40 x 40 x 30
90 D’Arte