Page 89 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 89

Cianci Carmine


        Carmine Cianci nato a Corigliano Cal., si forma artisticamente
        a Napoli, ove frequenta prima il Liceo Artistico Statale, rag-
        giungendo  la  Maturità  Artistica,  e  poi  l’Accademia  di  Belle
        Arti, conseguendo, con lode, il diploma di laurea del corso di
        Scultura del Maestro Augusto Perez, di cui è stato l’allievo pre-
        diletto.
        Si circonda della stima  e dell’amicizia dei maggiori esponenti
        di spicco della cultura artistica napoletana degli anni ’60 e ’70,
        fondatori di diverse rivista su cui vengono affrontate tematiche
        della poesia visiva e materica. Successivamente fonda, con altri
        artisti napoletani in Calabria, l’Associazione “Europarte”, inte-
        sa a diffondere nuovi parametri di sensibilità artistica, special-
        mente nell’aria meridionale.
        Nel ’90, con Luciano Caruso, crea le “Le Porte di Sibari”, As-
        sociazione dedita a rilanciare il discorso sull’arte sperimentale,
        partendo  dall’ambito  della  scrittura  visuale  e  materica.  Scul-
        tore, pittore, è una delle presenze meridionali più qualificate          Identità nel caos
        nell’ambito della poesia visiva e della scrittura-materia.  bassorilievo in carta pressata e acrilico 50 x 35               € 3500,00
        La sua arte è rivolta al riscatto del sensibile nel tempo. Dalla
        fine degli anni Sessanta si interessa attivamente del linguaggio
        poetico-materico e del metalinguaggio ed è presente con mo-
        stre personali in Italia e all’Estero e nelle maggiori rassegne del   cammino della carità, portale bronzeo per il Santuario S. Fran-
        settore. E’ presente nel volume  “Lo sperimentalismo a Napo-  cesco di Paola, (mt  4,50 x 3,00) Corigliano Cal.; Padre Pio, statua
        li” - interventi 1966 -1990 a cura di Luciano Caruso edizione   bronzea (cm 190) Gragnano; S. Francesco di Paola,  statua bron-
        Belforte, Livorno. Cura, inoltre, mostre di poeti visivi. Come   zea, Buenos Aires, Argentina; L’amore di Dio lungo il tempo
        scultore è un artista fra i più interessanti e completi dell’ulti-  storico, portale per la Chiesa dell’Immacolata, (cm 250 x  350) Co-
        ma generazione. Nelle sue opere scultoree, pubbliche e priva-  rigliano; L’Evento, bassorilievo (mt 1,50 x 2,15) Chiesa S. Michele,
        te è evidente l’attenzione verso il discorso antropologico della   Crosia; Tra Fede e Leggenda, porta monumentale (mt 2,55 x 5,30)
        società meridionale. Si evidenzia, anche, il contestualizzare gli   per la Chiesa Matrice, Longobucco; L’Annunciazione, bassori-
        interventi rapportandoli al territorio e alla sua identità, l’im-  lievo, (cm 150 x 215) per la Chiesa S. Michele, Crosia; Galeazzo
        maginario antico con il linguaggio contemporaneo o più pre-  di Tarsia, busto bronzeo, Belmonte; La visita di Maria, bassori-
        cisamente metalinguaggio. Le  sue composizioni scultoree non   lievo (cm 150 x 215) Chiesa S. Michele, Crosia; Vergine Assunta,
        sono indifferentemente supporto e materia, sagome e sfondo,   porta bronzea dedicata alla Vergine Maria Assunta (mt 1,60 x 2,80
        ma espressione del quotidiano, come èthos della storicità, come   cm) Longobucco; San Francesco di Paola, porta bronzea dedica-
        emblema  della  propria  epìsteme  ,  togliendo  ogni  inerzia  alla   ta a  San Francesco (mt 1,60 x 2,80 cm) Santuario Maria Assunta,
        materia, portandola in arie più respirabili e, nello stesso tempo,   Longobucco;  Padre  Bernardino  Otranto,  bassorilievo,  Cropa-
        apre il percorso alla suggestioni del pensiero vivente e fugace.   lati Maria madre del popolo di Dio, gruppo bronzeo (mt 1,80)
        Operatore culturale  instancabile, partecipa ed anima la realtà   Chiesa di Maria Madre Rossano; San Francesco di Paola , mo-
        artistica del territorio ove opera e nella quale riveste un ruolo di   numentale statua bronzea (mt 3,20) Vieste; La felicità nel giardi-
        primo piano. Il XVI Premio “We Build”, gli viene Assegnato dal   no della natura, pannello (mt 7,30x 1,90) Parco giochi, Corigliano
        Kiwanis International, per “I Cinque Calabresi Eccellenti” , Ca-  Scalo; San Pio, statua bronzea (mt 1,80) Cropalati; Busto, ritratto
        stello Ducale. Mentre il premio alla Carriera  “Costruire Sogni   di Vincenzo Tieri, bronzo (cm 80) Corigliano Scalo; Tributo al
        Istallando Pensieri” gli viene  Assegnato dall’ Amministrazione   pescatore, Piazzetta Fiume, Schiavonea; Monumentale scultura
        di San Demetrio Corone nel Chiosco del Collegio di San Adria-  a San Nilo, bronzo (h cm 250), Piazza  Matteotti, Rossano; Monu-
        no. Le sue opere sono in musei, pinacoteche e archivi artistici   mentale scultura a San Bartolomeo, bronzo, (h cm 220), Nuova
        di tutto il mondo.                                     Piazza dedicata a San Bartolomeo, Rossano. Pannello comme-
        Ha realizzato:                                         morativo in  bronzo dedicato a Marilena Amerise,  Corigliano
        Il  mistero  pasquale  dell’uomo,  portale  bronzeo,  ad  altissimo   Scalo. Colossale statua in bronzo di San Francesco di Paola per
        rilievo  (mt 2,48 x 3,98) Chiesa S. Antonio, Corigliano Cal.Mo-  il porto di Schiavonea, (h mt 21 compreso piedistallo).  Gruppo scul-
        numento ai caduti di tutte le guerre, gruppo scultoreo,  (h mt   toreo dedicato a madre Isabella de Rosis Rossano.
        1,90) P.za V. Veneto, Corigliano Cal.; Fortunato Bruno, busto
        bronzeo per il Liceo Scientifico Corigliano Cal. L’acquaiolo,
        scultura/fontana, in bronzo, Villa Margherita Corigliano Cal.   E-mail:  ccianci@libero.it
        Don Giovanni Pezzullo, busto bronzeo, Regina; Il Battesimo
        di Gesù, altorilievo, (mt 1,50 x 2,16) Cropalati; Il cammino della       QUOTAZIONI
        fede, formelle per il portale di S. Maria Maggiore, Corigliano   quadri a partire  da      €  3.000,00
        Cal.;Carabiniere, statua-ritratto in bronzo, (h mt 190) Bisigna-  print with the manual contribution of the author
        no; Via Crucis, quattordici stazioni in bronzo (cm 50 x 35) Chie-  (serie limitata)    da  €  2.000,00
        sa S. Francesco, Corigliano Cal.; S. Francesco di Paola, busto   sculture a partire   da       €  5.000,00
        bronzeo, (h mt 1,20) Chiesa dell’Immacolata, Corigliano Scalo; Il

       D’Arte                                                                                                   79
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94