Page 289 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 289
Sala Andrea
Nel 1995 fonda con successo, con il patrocinio del Comune,
la Scuola di Affresco a Monza, ove questa disciplina non si
praticava e non s’insegnava da oltre trent’anni; dirige tuttora
la scuola con la qualità che lo contraddistingue, preparando
gli allievi che la frequentano con risultati di notevole valore
artistico. Nel 2004 realizza un affresco di sette metri quadra-
ti intitolato “Lezioni di Affresco” nella sala consiliare del
nuovo centro civico della Circoscrizione 3 in Monza. L’ope-
ra è in visione permanente al pubblico.
L’artista dal 1978 ha al suo attivo numerose mostre persona-
li: Milano, Grosseto, Varese, Ferrara e Bressanone riscuoten-
do notevoli consensi dal pubblico e dalla critica ufficiale. Dal
1993 al 2002 l’artista ha esposto in permanenza nelle sale
dell’Hotel della Regione di Monza.
Nel 2004 l’artista è stato invitato a Telenova nella trasmis-
sione televisiva “Storie di Lombardia” ideata e condotta da
Roberto Marelli per presentare la Scuola di Affresco da lui
fondata.
Nel 2005 realizza tre opere per il Santuario della Vergine
Consolata di Marsabit (Kenya)
Autoritratto Tra le sue attività come affreschista citiamo: un’opera a-fre-
sco realizzata presso cil Conventino di Bergamo raffigurante
“Le Beatitudini”, un affresco rappresentante la “Madonna
Prendo a prestito le parole di Renato Tomasina: “La sua tavo- del Carmelo” in una cappella votiva di Loita (Baveno) e una
lozza è vivida, lucida e ridente, similmente all’autore, contem- “Deposizione” di due metri quadrati in una cappella funeraria
plativo come Bonnard”. Le sue opere affascinano per la potenza a Casorate Primo (Pv). Una “Annunciazione” e una “Nativi-
e la vita sprigionata dall’accostamento imprevedibile e sapiente tà” sono state realizzate nella cappella votiva della Madonna
dei colori, conoscenza e abilità disegnativa, tecnica e pittorica di Faieto presso Cangelasio Salsomaggiore (Pr). Nel 2008 re-
profonda, in continua evoluzione, per risultati a livelli sempre alizza una Pala d’Altare ad olio su tela di tre metri per la chie-
più alti. Le sue pennellate vibrano intensamente luci e ombre sa Sant’Andrea di Fabbrica Durini ad Alzate Brianza (Co).
di fondi, vasti cieli, estensioni di prati o vissute pareti di am-
bienti più intimi e quotidiani, cosicchè gli oggetti che vi abita-
no vivano, e l’aria stessa, le luci e le ombre siano così vive e vere QUOTAZIONI
da parlare da cuore a cuore, come profumo sincero del buon
impasto e il gusto armonioso che lascia in bocca! incisioni 14 x 17 (lastra) € 150,00
Ecco il connubio tra il concerto di colori e l’armonia di dolci olio 20 x 30 € 500,00
sapori! olio 60 x 80 € 3.000,00
Giulia Meregalli. Un’allieva. affresco 100 x 100 € 10.000,00
Lezioni di affresco affresco 320 x 210
D’Arte 279