Page 286 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 286

Steppan Maria Letizia                                  Sudati Marco


        Maria Letizia Steppan, nata in Urbino (PS). Giovanissima   Marco  Sudati  nasce  a  Cremona  nel  1948;  vive  e  lavora  a
        è stata chiamata dal cinema per le sue qualità estetiche ed   Pizzighettone.  Figura  tra  gli  artisti  della  libreria  Bocca  di
        espressive, ma ha preferito abbandonare la carriera di attrice   Milano e attualmente collabora con il centro d’Arte Visive
        per dedicarsi ad altre forme d’arte quali la poesia, la narrati-  di Soresina, con la Galleria Emmediarte di Milano e Santo
        va e soprattutto la pittura. Figlia d’arte in questo campo, ha   Stefan Belbo, con la Galleria Memoli Arte di Potenza, con
        saputo rivelare appieno tutto il suo temperamento ribelle,   la Galleria Canci di Lerici e con la Colossi Arte Contempo-
        fantasioso e personalissimo.                           ranea di Brescia.
        Dalla sua innovazione, che lei stessa ha chiamato “Cromoin-  Sito web: www.marcosudati.it
                                                               E-mail:   marco.sudati@libero.it
        versionismo” dice: “E’ una trasfigurazione del colore, un modo
        differente di vederlo usando le tinte opposte a quelle dei colori   vedi pagina 284
        fondamentali. Questa novità cromatica non rinuncia alla con-
        venzionalità dei colori primari, in quanto si presta all’inver-
        sione riportandoli alla loro originale concezione estetica”.

        “Ora  ho  realizzato  un’innovazione  che  ho  chiamato  “Cro-
        moinversionismo”:  una  trasfigurazione  del  colore,  un  modo
        differente di vederlo. E’ il frutto della ricerca di nuovi croma-
        tismi. Infatti i miei quadri sono dipinti con le tinte opposte a
        quelle dei colori fondamentali. Con tale processo creativo e la
        singolare emozione immediata ho raggiunto l’effetto che, nella
        sua intima essenza, si confà a quella ispirazione onirica nella
        quale ho sempre creduto...Con il “Cromoinversionismo” sen-
        to di aver trovato finalmente quella penetrazione dell’occulto
        che, da sempre, ha tormentato la mia ricerca”
        Maria Letizia Steppan                                  Taddei Anna Maria

        “L’originalità della pittrice Maria Letizia Steppan è nella sco-
        perta di un nuovo cromatismo, sublimato dalla bellezza della   Inizia a dipingere fin da giovanissima, coltivando con succes-
        sua pittura. Il Cromoinversionismo è unico e suo. Un’ispira-  so anche attraverso gli studi artistici e varie frequentazioni di
        zione geniale. Più bella e attraente di un normale dipinto ,   noti artisti la sua grande passione per l’arte e la innata capa-
        porterà,  sono  sicuro,  una  piccola  rivoluzione  nella  pittura.   cità creativa.
        Questo è il vantaggio della sua scoperta.”             Nella  sua  lunga  e  qualificata  attività  espositiva  (personali,
        Michele Cascella                                       premi, collettive, rassegne) sono sicuramente da ricordare:
                                                               Galleria delle Arti, Pisa; Galleria Quadrum, Treviso; Kunst
                                                               Forum  International,  Svizzera;  Galleria  Bonan,  Venezia;
                                                               CentroArteModerna, Pisa.
                                                               Oggi vive e lavora a Pisa.

                                                               Il caleidoscopico spettacolo dipinto da Anna Maria Taddei
                                                               realizzato attraverso una tattilità sofisticata e misteriosa,
                                                               un magmatico sbriciolarsi della materia, sembra proiet-
                                                               tarsi verso un futuro migliore e meno gravide di ansie pur
                                                               attraverso una sorta di catarsi purificatrice che dissolve il
                                                               tutto reale.
                                                               Massimiliano Sbrana



















                         Rovine  (originale)                          Geometrie “In Natura”              olio su tela   60 x 80



       276                                                                                                   D’Arte
   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291