Page 285 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 285

Sportellini Roberto                                    Staderini Pier Giovanni































                   Vita di mare 1      olio su tela 60 x 100


        Roberto Sportellini nasce il 23 aprile del 1961 a Marsciano,
        in provincia di Perugia. Inizia a dipingere nel 1976, si forma
        privatamente studiando in un atelier di pittura a Firenze e
        partecipa a diverse mostre personali e collettive.     Pier Giovanni Staderini, iniziò a dipingere i primi paesag-
        Nel  1985  riceve  il  Premio  Internazionale  Bologna  d’Oro   gi toscani, all’età di cinque anni, sotto la guida del padre,
        per la Letteratura e l’Arte - Società Ventesimo Secolo e nel   noto pittore e poeta. Giovanissimo fu avviato all’arte del-
        1986 gli viene conferito il Premio Internazionale per la Vita   la  ceramica  e  della  pittura.  Ventenne  soggiorna  tre  anni  a
        presso il palazzo del Campidoglio a Roma.              Roma dove lavora come scenografo a Cinecittà avendo oc-
        Negli anni successivi fa sperimentazione, mescolando pittu-  casione di conoscere personaggi di primo piano come Pier
        ra e assemblaggi e partecipa alla Fiera Internazionale d’Ar-  Paolo Pasolini, Walter Chiari, Amedeo Nazzari e molti altri.
        te Contemporanea “Expo Arte”, Fiera del Levante, Bari ed   Successivamente si reca in Israele dove lavora come pittore e
        alle collettive Anteprima a Corciano ed Ecovoce a Palazzo   ceramista presso la chiesa cattolica di Kaifa e pubblici edifi-
        Penna, Perugia. Nel 1997 e 1998 partecipa al 2° Premio Tre-  ci di Tel-Aviv. Compie molti viaggi, spinto dal desiderio di
        vi Flash Art Museum a Palazzo Lucarini (Trevi) ed alla 1°   conoscenza: ricordiamo tra i molti paesi in tutto il mondo,
        Biennale  Internazionale  d’Arte  Contemporanea  presso  lo   l’America Latina dove realizza una grande opera in ceramica
        stesso museo, cui seguiranno numerose mostre di cui, ulti-  di ben quindici metri per due, inserita in una moderna strut-
        ma, una personale alla Galerie d’Esch, in Lussemburgo.  tura architettonica a Greviland. Fondamentale per la sua for-
        Attualmente iperrealista vive e lavora a Perugia.      mazione, l’esperienza alla scuola del padre e dello zio Bruno
        Sito web:  www.robertosportellini.net                  Bagnoli, ai quali il Comune di Montelupo, ha dedicato una
                                                               via e uno slargo. Di lui il prof. Raffaele De Grada, grande
                                                               storico e critico dell’arte ha detto:
                                                               “Quando si ha la capacità di figurare di Staderini, si può fare
                                                               ciò che si vuole, poi ci si accorge che il pittore talvolta riecheggia
                                                               uno stile leggero di Art Nouveau, talvolta tende al classico e
                                                               conquista la purezza del processo lineare.
                                                               Ciò significa che la sua mente è ben ancorata a certi principi di
                                                               fondo, che non mutano, mentre la mano segue l’improvvisa-
                                                               zione del fantastico.”

                                                               Molte sue opere sono state premiate in mostre nazionali e
                                                               internazionali e molte sono state pubblicate su riviste di arte
                                                               contemporanea sia in Italia che all’estero.
                                                               Opere presenti nella galleria d’arte “Pontevecchio”
                                                               di Firenze Tel.  055 21 43 07

                                                               Indirizzo:
          Paesaggio urbano - 2008             olio su tela   40 x 50   studio in via Giro delle Mura, 47 -  Montelupo Fiorentino
                                                               Telefono     0571 510 12     -     Cellulare     338 642 45 77


       D’Arte                                                                                                  275
   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290