Page 287 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 287
Scaccabarozzi Sonia
Riflessi noturni - 2011 raku su lamiera 120 x 80
Mappamondo - 2012
Il bisogno di esprimersi attraverso il disegno porta Sonia Scac- ceramica raku diametro 30
cabarozzi a frequentare l’Istituto d’Arte di Monza, dove, sotto
la guida di AG Fronzoni designer milanese, comincia a svi-
luppare i propri canoni espressivi . Terminati gli studi, inizia
la sua collaborazione come grafica con la casa editrice Electa. La tecnica raku ha origine in Giappone, raku
Nello stesso periodo si avvicina alla scultura e, la scoperta del- significa semplice, gioia di vivere. Dall’argilla
la terza dimensione è per lei una vera e propria rivelazione. nasce l’oggetto che viene cotto una prima vol-
Inizia così a sperimentare nuove tecniche, incontra Monique ta per poi essere decorato con ossidi e smalti.
Bousquet, ceramista statunitense con la quale approfondisce Nuovamente cotto, l’oggetto viene prelevato
le proprie conoscenze, ed insieme pubblicano un libro edito da dal forno incandescente e fatto ridurre in
Fabbri. Per realizzare le sue opere utilizza la ceramica Raku, materiali quali, segatura, carta, foglie ecc. Il
tecnica che le permette di esprimersi pienamente. Da qualche pezzo completamente annerito viene accura-
anno ha al suo attivo mostre personali e collettive. tamente lavato.
Lo sbalzo termico crea “crepe naturali” nello
smalto in superficie, che danno all’oggetto un
aspetto definitivo ed unico. La tecnica raku
è affascinante e coinvolgente, l’alchimia tra
i diversi elementi origina effetti unici, ed
imprevedibili.
QUOTAZIONI
Piani piani € 200,00
Mappamondo € 250,00
Riflessi notturni € 1.000,00
To 6 € 1.800,00
Indirizzo: via Matteotti, 37 b
Verderio Inferiore (LC)
Cellulare 338 82 93 173
Sito web: w www.sonisca.it
E-mail: sonisca@libero.it
To 6 - 2012
ceramica raku 170 x 40 Piani piani - 2013 ceramica raku 40 x 25
D’Arte 277