Page 283 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 283
Semeraro Annamaria “Sem” Sergo cav. Dario
Nata a Milano, Anna Semeraro vive a Rodano (MI). Nato a Fiume (Croazia), diplomato odontotecnico, insegna
Partecipa attivamente alla vita artistica nazionale proponen- da 25 anni disegno e scultura. Scopre la luminosità del vetro,
do le sue interessanti opere nell’ambito di mostre collettive e trova una nuova forma di composizione. I temi: le astrazioni
personali. Autodidatta, quello che realizza attraverso i colori e le vele del suo mare.
è frutto della sua sensibilità e della voglia di creare un legame Colori - luminosità - riflessi.
fra la luce che emanano le cose ed il grigiore del mondo che la
circonda, per lei il colore è vita, amore, creatività, improvvi-
sazione: tutte qualità da fondere nel crogiolo dell’arte prima Sichel Stefano
di apprestarsi a segnare una tela.
Il suo fine ultimo è quello di dipingere affinchè ogni suo qua-
dro si trasformi in un messaggio d’amore che faccia breccia nel È socio fondatore e promotore del Transvisionismo.
cuore di ogni persona sensibile e nel contempo soddisfi quel- Alle prime esposizioni personali degli anni Ottanta, seguo-
la esigenza intima che alberga nell’animo di ogni osservatore. no quelle con il gruppo per il quale svolge un’intensa attività
anche organizzativa
Sito web: www.transvisionismo.it
vedi pagina 288
Semplici Carlo
“...Per Semplici, invece, il colore è strumento essenziale per
il governo del dipinto: un colore non imitativo della natura
ma interpretativo, che sullo spazio si distende obbedendo a
una propria legge interna, ora esaltandosi in timbriche qua-
lità e ora facendosi aereo e vibratile per interventi luministi-
ci. Direi che, mediante queste immagini, semplici, conferisce
alla pittura di realtà un’intonazione inconsueta, vivifican-
do appunto con apporti personali.
Così, dipinto dopo dipinto, disegno dopo disegno, si dipana
un repertorio di opere ciascuna delle quali costituisce l’esatto
specchio di un’esperienza vissuta dall’artista, una pagina del
suo dialogo con la realtà, sempre mutevole della natura…”
Carlo Munari
Sivini Claudio
Claudio Sivini, pittore, scultore e grafico, è nato a Trieste il
5 giugno 1943. Artisti di chiara fama, tra i quali ricordere-
mo Bastianutto, Carà, Caramori, Cogno, De Gauss, Russian e
Predonzani, hanno contribuito alla sua formazione.
Sito web: www.claudiosivini.i
E-mail: c.sivini@virgilio.it
Temporale sulle crete senesi - 2005 acrilico 100 x 50 Vedi pagina 282
Sergi Mimma
Mimma Sergi vive da sempre a Messina.Naturalista, amante
della ricerca, ha osservato e studiato la natura esprimendosi
nelle più svariate tecniche come il disegno, la china, l’acque-
rello, l’olio acquerellato, l’olio, l’acrilico, la tecnica mista.
Delegata nazionale per la Sicilia del C.I.P.R.A. di Roma (Cen-
tro Italiano Promozione Rassegne d’Arte) ha curato la 1° edi-
zione del “Premio di Scultura G. Mazzullo” al Monte di Pietà
di Messina.
D’Arte 273