Page 282 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 282
Scala Giuseppe Schettino Alberto
Nato a Noto (SR) nel 1969, attualmente docente di de- Alberto Schettino nasce il 21 novembre del 1959 a Trieste
corazione presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Ca- dove attualmente vive e lavora.
labria. Schettino si presenta come un artista ingegnoso e geniale. Le
Nel 1988 consegue la maturirà artistica e successivamente sue opere plastiche sono presentate tra pittura e bassorilie-
il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. vo in oggetti e azioni dense di vitalità conservando un gusto
Nel 1992 inizia l’attività artistica, partecipa a numerose forte per la materia, per il segno e per il colore.
collettive nazionali ed internazionali.
Indirizzo: via del Pane bianco, 106 Trieste
Indirizzo: via Monte Zimmara 29 - Siracusa Telefono 040 823 054 - Cellulare 320 464 03 56
Cellulare 328 382 43 12
E-mail: giuseppescala69@hotmail.it
Scaletti Marco
E’ un pittore Marco Scaletti capace di attuare in visione ar-
tistica la memoria storica collettiva caricandola di simboli
sociologici e politici.”
Indirizzo abitazione e studio:
via A. Vespucci, 56 - 10095 Grugliasco (TO)
E-mail: scalettimarco@virgilio.it
Sito web: www.torinoart.it/sito
vedi pagina 286 Notturno con temporale tecnica mista 60 x 50
Sciancalepore Saverio
Nato a Vieste (FG) dove vive e lavora.
L’uomo è materialmente assente dai suoi lavori, ma se ne sente
l’affiato dietro ogni angolo di strada... L’uso quasi pignolo dei
colori, conduce l’autore verso una sintesi creativa priva di re-
torica... Il colore trova nella sua forma i suoi colori, pensierose
forme colorate... La forma è simile a noi e può invecchiare e
morire con noi, e rinnovarsi ogni volta colorando...
Scalise Elisa
Autodidatta, nasce e cresce in provincia di Milano.
Pittrice figurativa e realista, predilige in particolare la fi-
gura umana, di cui ritrae pose ed atteggiamenti che lascia-
no trasparire la bellezza interiore dei soggetti raffigurati.
La critica scrive:
“Non sempre la belleza e la spiritualità coincidono, ma
nell’opera di Scalise ambedue riflettono un modo di essere
che la maestria dell’artista mette in risalto: la consapevolez-
za della comprensione delle cose, della vita, intrisa di fiducia Vieste - Veduta San Francesco - 2007 acquerello 47 x 33
e di voglia di vivere”.
272 D’Arte