Page 280 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 280

Sarto Lucia                                            Sartorelli Igea “Lenci”

        Lucia Sarto presenta una realtà e una natura dai tratti delicati   …La natura di Lenci Sartorelli è pertanto spesso sofferente, ma
        e sfumati che hanno il sapore e il profumo del più vivido dei   sempre energica, prorompente, sorprendente.
        ricordi.                                               Nelle  opere  pittoriche,  più  ricche,  rispetto  al  disegno  o  alla
        Con ogni singola pennellata compone immagini fotografiche di   scultura, di elementi descrittivi, le tonalità cromatiche, bril-
        paesaggi, balconate e squarci di  marine di cui ci raggiunge la   lanti ed accese, le pennellate decise e vigorose che annullando
        parte più dolce e vitale che oltrepassa i confini della materia e   il  disegno  e  trascurando  i  particolari  meramente  decorati-
        tutto compenetra.                                      vi,  divengono  espressione  della  volontà  dell’artista  di  dare
        … Le scelte pittoriche dell’artista sono il suo modo stesso di af-  immediata configurazione all’immagine e ben si prestano a
        frontare la vita, la sua anima: il costante rinnovamento e la   conferire all’insieme un’insolita energia vitalistica, un’effica-
        tiepida speranza di una vita vissuta come un’eterna primavera   cia espressiva sicura ed immediata.
        che si snoda placida e tranquilla simile allo scorrere del fiume,   Tali  le  prerogative  essenziali  che  fanno  dell’arte  di  Lenci
        a lei caro, dei suoi luoghi d’infanzia.                Sartorelli un valido e completo strumento di comunicazione
                                                               col prossimo, un alto ed accorato appello ad una civiltà che non
        …Proviamo ad entrare in uno dei suoi quadri. Immaginiamoci   solo pare avere perduto l’esatta cognizione dei propri limiti, ma
        seduti per un tè su un balcone fiorito al sole e alla brezza pri-  che vuole ad ogni costo discostarsi da una realtà alla quale sono
        maverile, godiamoci quella pace e tranquillità in cui i pensieri   ricondotte le più alienanti esigenze vitali; un’ arte, quindi, che
        si alleggeriscono.                                     si fa espressione di un temperamento energico e coerente.
        Ecco: l’attimo di abbandono, in cui il sospiro di sollievo ci co-
        glie, è il ponte per ritrovare dentro se stessi, ovunque siamo,   Marina  Neri
        la nostra vera casa ovvero quel luogo indefinito in cui corpo,
        mente e anima si fondono insieme con il mondo e, nutrendosi a   “…Non sono, quelle di Lenci Sartorelli, immagini riproducenti
        vicenda, ci preparano ad affrontare rinnovati la vita.  una natura lussureggiante, fatta di fiori spontanei che, in ap-
        Eleonora Borghese                                      parenza fragili, hanno in se quella forza, quella sorta di spirito
        “I giardini dell’anima”                                di sopravvivenza e di volontà, che consente loro di attecchire e
        Aprile 2008                                            crescere a dispetto delle asperità dell’ambiente.
                                                               Così come le sculture lignee sono ricavate da rami e da radici
                                                               a cui l’azione corrosiva del tempo, dell’acqua e degli elemen-
                                                               ti atmosferici ha conferito forme insolite e levigate, lasciando
                                                               su di esse le visibili impronte dei principali ed eterni cicli
                                                               naturali: la nascita, la morte, la progressiva consumazione
                                                               della materia.
                                                               Marina Neri














                                                               Sassi Manuela


                                                               Manuela  Sassi,  pittrice  autodidatta,  dopo  aver  frequen-
                                                               tato l’Istituto d’Arte, ha ricercato una sua linea artistica
                                                               spontanea, ricca di creatività.
                                                               Ha  tenuto  mostre  personali  e  pubbliche.  Le  sue  opere
                                                               sono custodite in collezioni private.

                                                               ... È un modo quasi fiabesco quello di Manuela Sassi, colmo di
                                                               genuina e spontanea essenza d’idea; l’atmosfera delle figure di
                                                               donne che prendono potenza e diventano irresistibili interpre-
                                                               ti di valorose e nobili bellezze affiora meravigliosamente da
                                                               opere,  quali  “Sogno”,  “Luna”  e  “Meditazione”,  con  colori
                                                               dominanti e tratti vigorosi.
                                                               L’abilità compositiva e la pratica pittorica emergono attra-
           Pasiòn - 2008                             acrilico su tela  60 x 80  verso la nobiltà coscienziosa di un arte costante e preziosa.
                                                               M. Mali

       270                                                                                                   D’Arte
   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285