Page 209 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 209

Mantelli  Rino                                         Mastrangioli Emidio

        Fluidità espressiva, dinamica descrittiva, capacità tecniche e   Possiamo considerare i lavori di Emidio come delle piccole
        d’impostazione discorsiva, poesia, lirica, luce armonia… tutto   “finestre sul mondo”: dietro le tele c’è un foro nel muro ed
        ciò traspare dalle opere di Rino Mantelli.             attraverso  la  cornice  della  “finestra”  vediamo  uno  scorcio
        Il suo pastello te lo vedi nell’espressione coloristica, nella dispo-  accuratamente scelto dall’Artista tra l’infinità dei possibili
        sizione degli oggetti: una chiara visuale che ammanta tutto il   scorci. Le immagini costruite da Emidio sono assai aderenti
        composto interpretativo dell’opera inserendolo in una unicità   alla “realtà” circostante (proiezione ottica) la realtà ha cattu-
        armonica: sinfonia di accordi cromatici.               rato l’Artista.
        Fiori, nature morte, paesaggi, ecc. sono trattati con mano mae-  I suoi lavori si iscrivono in una lunga tradizione di mimesi,
        stra, bagaglio non indifferente di capacità acquisito con studio   raccontanto la sua voglia di un realismo naturalistico.
        e continuità di lavoro… luci, ombre, armonia di colori appro-
        priati: tuttavia ciò non è fine a se stesso, ma dice di un seguito   vedi pagina 223
        cui serve come ambito di preparazione.



        vedi pagina 208


















                                                               Mattana Jean-Louis



                                                               Jean-Louis Mattana, Reims 1921 – Torino 1990
                                                               Ha operato a Torino, a Pietra Marazzi (AL), a Parigi, Neuil-
                                                               ly, Cannes e Cernay, in Alsazia, dove sino al 1986 ha tenuto
                                                               un atélier.
        Massolo Mario                                            Sue opere si trovano in collezioni in Italia, Francia, Germa-

                                                               nia, Svizzera, Canada, Belgio, Austria e Olanda; nel Museo di
        Mario Massolo ha certamente il gusto del “naturale”, o di ciò   Saint Paul de Vence, nella Pinacoteca Civica di Casale Mon-
        che egli con l’arbitrario diritto che tutti riconosciamo agli ar-  ferrato, nel Centro Comunale di Cultura di Valenza e nella
        tisti, elegge a simbolo della natura. Ma è tutt’altro che un na-  Collezione Civica d’Arte a Palazzo Vittone di Pinerolo.
        turalista poiché non si limita certo a dar riscontro d’immagine
        ad un “vero” predisposto, o disposto in qualche ordine d’eter-  Vedi pagina 220
        nità, ma esplora e dà strutture ad una realtà che è prima di
        tutto pittorica e, non in secondo luogo, mentale e perfino intel-
        lettualistica.

        Indirizzo: via La Pastora, 6  -  47853  Coriano (RM)

        Vedi pagina 214



















       D’Arte                                                                                                  199
   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214