Page 205 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 205

Macchia Maria Flora                                    Madonia Paolo


        Pittrice, scultrice, scrittrice, poetessa, curatrice di pubbliche   Paolo Madonia, pittore, scultore e grafico. Nato ed ope-
        relazioni e anche autrice di musica leggera iscritta alla siae.   rante a Mazara del Vallo (TP). Membro di commissioni
        La  poliedrica  attività  di  questa  artista  è  encomiabile,  so-  d’arte  sacra  e  di  vari  cenacoli  artistico-culturali.  Ha  in-
                                                               segnato presso l’Istituto Regionale d’Arte di Mazara e in
        prattutto  perchè  alla  straordinaria  capacità  creativa  ella   varie scuole cittadine. Ha eseguito copertine per riviste e
        associa una inesauribile carica di umanità, che le consente   libri, migliaia di ritratti per la tv ed altri mass-media. Ha
        di trasmettere a tutti sentimenti ed emozioni, solidarietà e   progettato: arazzi, tappeti, vetrate, ceramiche, pavimenti,
        condivisione, regalando un soffio di poesia che ben si coniuga    gioielli, piastrelle ed oggetti vari; ha pubblicato cartelle di
        con la bellezza espressa dalla sua arte.               xilografie, serigrafie e litografie presentate dal prof. Gio-
                                                               vanni Bonanno dell’Accademia bb.aa. di Palermo.
        Indirizzo:   via Osoppo, 19  -  20148 Milano
        Telefono     02 36 50 98 08                            Sito web:  www.paolomadonia.it
        Cellulare    348 083 63 54
        vedi pagina 211                                        Maestri Laura





































        Macchione Giuseppe


        Giuseppe Macchione nasce a Nocera Terinese (CZ) nel
        1939, vive ed opera a Monza.
        Nel 1978 apre “Inoltre” spazio espositivo per la diffusione   Alessandria 1919 – Torino 18 maggio 1986.
        di una scrittura oltre l’alfabeto.
        Da allora inizia un’attività espositiva intensa con numero-  Frequenta il Liceo Artistico a Torino e si dedica prestissimo
        se mostre personali e collettive, che continua ancora oggi.  all’insegnamento. Nel 1942 incontra Jean Louis Mattana,
        Nel 1998 realizza “Mudra” un gioco interattivo che con-  che sarà suo marito, e con lui affina e sperimenta la tecnica
        sente, con novanta tavolette inserite in una scatola, di va-  dell’olio. Negli anni ‘50 si accosta anche alla tecnica della
        riare quadri all’infinito.                             ceramica a Castellamonte e ad Albisola.
        Da qualche anno produce mini libri, Duetto e libri SUPE-  La sua pittura vigorosa e profonda viene presentata in molte
        Rati, con sigla Inoltre, è stato Direttore Artistico di Opera   personali in Italia e all’estero, soprattutto  in Alsazia e in
        Prima e di Teresa Noce a Monza. Ha aperto con altri arti-  altre regioni della Francia, ove la pittrice ha lavorato per lun-
        sti il Nuovo Spazio Metropolitano a Milano.            ghi periodi; qualche sua presenza artistica si riscontra anche
                                                               negli Stati Uniti d’America.
        “Gli  artisti  possono  colorare  il  cielo  di  rosso  perché  sanno   Dopo la sua prematura morte, a Torino le viene dedicata
        che è blu.                                             una grande mostra nella galleria Fogliato, e poi una serie di
        Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come   altre rassegne, nel 1993, 2002, 2006, 2008.
        realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi”.  Una ricca bibliografia critica sul suo lavoro è reperibile su
        Jules Feiffer                                          periodici e in monografie.

       D’Arte                                                                                                  195
   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210