Page 212 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 212

Molteni Alvaro                                         Montalto Filippo

        Evidente è quel rigore tipico di tutta la sua ricerca, un rigore
        mai pesante o arrogante, che però qui si concede qualche liber-
        tà in più, affidando ad un segno curvilineo il compito di dare
        maggiore liricità al suo pensiero e al suo narrare pittorico.
        La costruzione delle prospettive nello spazio, la libertà che si
        percepisce ampia e appassionata, i fondi-cielo che trasgredisco-
        no i colori piatti dell’astrazione geometrica sono caratteristiche
        specifiche di questi anni. Saranno inoltre una sorpresa per tutti
        le opere bianco-su-bianco e i dipinti in cui sono inseriti dei led
        che generano interessanti effetti.


        Montalbano Paolo
        (Abu Marco)                                               Selborne a Pennington - Natal-South Africa  - 1992
                                                                       coll. Pretoria Art Museum - inv. n° 94/15




                                                               Filippo Montalto è nato nel 1929 a Francofonte in provin-
                                                               cia di Siracusa. Da autodidatta, si cimenta in tutte le forme
                                                               d’arte, dall’olio all’acquerello, dalla modellatura in creta alle
                                                               fusioni in bronzo, (da quattro generazioni i Montalto/Cul-
                                                               trera esercitano nell’arte). Per approfondire gli studi tecnici
                                                               sull’incisione e la calcografia si reca ad Urbino.
                                                               Inizia la sua attività espositiva negli anni cinquanta con il
                                                               gruppo di Giovani Pittori Bustesi. Frequenta gli studi degli
                                                               amici Angelo Bottigelli e Umberto Montini.
                                                               Per varie volte espone in personali a Roma, Firenze, Venezia,
                                                               Bergamo, Busto Arsizio, Ragusa, Francoforte, Castellanza,
                                                               Melbourne, Legnano, Sant’Elpidio a Mare, Varese. Invitato
                                                               a New York, partecipa al 75° e 76° festival di Musica e Arte
                                                               di Saltaire.
                                                               Numerose le partecipazioni a rassegne, collettive e premi in
                                                               Italia ed all’estero, sempre ottenendo riconoscimenti e suc-
              dedicato a “Mamma Africa”   acrilico  100 x 100  cesso di pubblico e di critica.
         ...I paesaggi di Montalbano sono i paesaggi della terra dei
        Padri, i paesaggi arcaici che uniscono le religioni del Libro,
        le terre dove Abramo udiva i richiami del Signore...
        Queste  terre  rocciose  e  aride,  che  richiamano  visivamente
        i  luoghi  dove  Montalbano  è  cresciuto,  diventano  spazi  si-
        lenziosi e misteriosi, attraversati da cammelli enigmatici e
        solenni come monumenti di civiltà scomparse, le palme di-
        ventano frammenti di una memoria che rievoca racconti di
        ere lontane, le colline riarse del deserto si riempiono della
        luce irreale di una luna che sembra unire allegoricamente
        l’umano e l’ultraterreno...
        ...L’autore mescola pertanto le componenti pittoriche e og-
        gettuali del suo lavoro, ritornando alle sue precedenti espe-
        rienze analitiche e costruttive, dove l’astrazione in scultura
        era declinata per avvicinarsi all’architettura e al design, in
        quell’apertura ambientale dove l’opera occupa anche meta-
        foricamente lo spazio che la contiene.
        Montalbano utilizza così una soluzione tridimensionale per
        ridare senso ad un archetipo millenario centrato nel cuore
        della devozione degli antichi padri, rinnova una figura sim-
        bolica divenuta vivente nel nuovo sogno di una Scala innal-
        zata su una terra ferita per unire i contrasti, edificata come
        una speranza per la salvezza dei popoli e per il futuro della
                                                                     Omero - Iliade - Libro Primo -5° Riga - 2002
        loro terra comune.                                         coll. Pinacoteca Civica di Castellanza Prot. 18799
        Lorenzo Canova

       202                                                                                                   D’Arte
   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217