Page 213 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 213

Montalto Mario                                         Monte Angelo


        Nato a Luzzi, Mario Montalto vive ed opera a Castrolibero   Angelo Monte è nato a Salice Salentino (LE) nel 1953.
        (CS); è stato titolare della cattedra di Scultura presso il Li-  Diplomatosi presso il Liceo Artistico di Lecce, ha parte-
        ceo Artistico Statale di Cosenza dal 1972 al 1997. E’ socio   cipato attivamente alla vita artistica nazionale ed interna-
        ordinario dell’Accademia Cosentina. Ha partecipato all’Iti-  zionale, allestendo oltre 300 mostre personali, ottenendo
        nerario d’Arte Contemporanea con Guttuso, Fantuzzi, Bai,   ovunque grande successo di pubblico e critica.
        Bardi, Enotrio.                                        Angelo Monte ha elaborato un linguaggio personale, ricco
        ...Scultore  degli stati d’animo, Montalto è lo scultore delle atte-  di elementi concettuali, in un contesto naturalistico, for-
        se, delle speranze, dei sogni e magari delle chimere di tutti.   temente emotivo.
                                                               È sicuramente uno degli artisti emergenti più interessanti
        È lo scultore che pone l’arte al servizio della società e che nella   e per questo motivo la critica lo sta seguendo con molta
        società dona un contributo valido e determinante frutto di pas-  attenzione.
        sione e di intuizione per risolvere i problemi veri che sono quelli
        della rinascita spirituale.




        Montanaro Tiziana


        Tiziana Montanaro è nata a Taranto il 13 dicembre 1971.
        Ha frequentato il Liceo Artistico rivolgendo i suoi interessi
        in modo particolare alla pittura.  Ha partecipato a numerosi
        concorsi,  rassegne  pittoriche,  collettive  riscuotendo  lusin-
        ghieri consensi di critica e di pubblico.  Ex socia del Centro
        Culturale Rosselli dove esponeva in permanenza a Taranto.

        Con un linguaggio denso di emozionali rilievi, fresco e limpido
        nella ristrutturazione cromatica, incentra nella sua pittura la
        realtà umana ed ambientale, fondendo sentimenti di vita in
        raffinate sintesi.




        Montani Sara


        Le esperienze più varie, di teatro come di pittura, scultura
        e incisione, fotografia e installazione, che Sara Montani ha
        voluto e saputo realizzare anche negli anni di insegnamen-
        to, durante i quali ha dato significato al termine “cattedra di
        educazione artistica”, non hanno distratto la pittrice e sce-
        nografa dal proprio intimo più profondo.
        La sua intera carriera artistica è connotata dall’incessante ri-
        cerca sperimentale. In tutte le attività e nelle opere si avvale
        del medium ideale e più funzionale per esprimere contenuti   ...Se è vero che ogni quadro è un cammino, le opere di Monte
        e definire progetti, sia che appartengano al mondo dei segni,   si aprono a numerose strade: non solo la prospettiva non è
        della fantasia o indifferentemente siano a due o a tre dimen-  mai in sè conchiusa, ma lo stesso particolare è ritagliato da
        sioni.                                                 una tonalità interiore che, se pur fissata nel tempo del “già
        Le  sue  tele  riportano  reminiscenze  fossili,  madreperlacee   accaduto”, vibra nel presente della luce e dei colori...
        rielaborazioni di reperti che acquistano l’importanza della   Francesca Albertini
        ricerca, non solo semantica, ma anche escatologica.Da tem-
        po si interessa al concetto di monostampa e monotipo: met-  ...Nella  sua  naturale  modestia  e  dolcezza  d’animo  cela
        tendo in relazione gli effetti di queste tecniche, crea opere   una  ricchezza  di  valori  artistici  che  sa  trasmettere  con
        uniche per inchiostrazione e cromia. Si dedica inoltre alla   abile  maestria  e  disinvolta  sicurezza...Le  sue  opere  non
        realizzazione di collografie con matrici insolite, partendo da   sono  statiche,  vi  è  un  continuo  divenire,  si  muove  una
        oggetti reali, stoffe e pizzi per raccogliere impronte di vissuto.   forza  dolce  e  accattivante  distesa  nei  più  svariati  colo-
        Da queste sperimentazioni germinano superfici modulate,   ri...Nel  gioco  intelligente  dei  colori,  nella  tecnica  pura
        geografie inesplorate, attraverso le quali ribadire il concet-  della  vera  arte,  l’autore  si  impone  con  forza  e  vigore
        to di differenza offerto dalla creatività: il sogno s’intreccia   per  mezzo  di  una  profonda  ed  eloquente  comunicativa.
        con l’impensabile, la fantasia vola con gestualità teatrale, la   Pietro Rossi
        materia viene piegata alla volontà di narrare. Non importa la
        materia, conta l’emozione.                             Indirizzo: via G. Toma, 54 - Lecce

       D’Arte                                                                                                  203
   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218