Page 211 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 211

Menghini Lomoro Vilma                                  Mineo Franco
        “Lomorov”
                                                               Franco Mineo nasce a Trapani città siciliana ricca di storia e
                                                               di cultura. Negli anni ‘60 dimora per lunghi periodi a Milano
        Con il Pittrice, scrittrice e poetessa, si dedica con entusiasmo   dove intraprende una produzione pittorica di tipo decorativo.
        alla grafica, pittura e scultura. Propone opere innovative re-  Negli anni ‘80 si trasferisce in Toscana coordinando progetti di
        alizzate con materiali vari trattati e ricomposti per dare for-  modellistica e decorazione per aziende di arredamento. Negli
        me ai concetti. Su juta ha realizzato il cantico delle creature   anni ‘90 si trasferisce definitivamente a Trapani continuando
        esposto a Pechino nel Museo d’Arte Moderna nel 2007.   il suo viaggio itinerante nelle gallerie d’arte in Italia e all’estero.



        Mercogliano Anna Rita


        Pittrice nata ad Ottaviano (NA), ha esposto in numerose
        mostre e rassegne in Italia e all’estero, ottenendo apprezza-
        menti dalla critica, premi e riconoscimenti.           Minnella Beniamino
        Indirizzo: San Giuseppe Vesuviano (NA)
        Telefono    081 528 00 67        Cellulare  339 357 20 68
        E-mail:     mercoglianoannarita@yahoo.it

        vedi pagina 222
























        Mijich Ingrid


        Il cerchio è la forma perfetta, non ha inizio né fine, né direzio-
        ne, né orientamento, simboleggia Dio, il cielo, l’infinito ...

        Indirizzo: Frazione Lidora, 111 Cosseria (SV)             La grande primavera - 2004                                       olio su tela
        Cellulare  338 116 05 28
        E-mail:     ingrid.mijic@alice.it
        vedi pagina 219
                                                               Beniamino  Minnella,  fin  dai  suoi  primi  viaggi,  è  rimasto
                                                               ammaliato dall’India, dalla sua lussureggiante natura, dalle
                                                               sue smaglianti donne, dai suoi bambini “forti e belli come i
                                                               grandi guerrieri Rajput”, al punto tale da dedicare un canto
                                                               poetico a questo paese dai mille contrasti ed alla sua gente.
                                                               In esso emergono i sentimenti antichi del poeta-artista e gli
                                                               antichi misteri che sembrano celarsi dietro i mille veli dai
                                                               caleidoscopici colori... Colori accecanti che spengono ogni
                                                               grigiore di una condizione ancora in parte subalterna e diffi-
                                                               cile da gestire nel quotidiano.

                                                               Sue opere sono presenti al Museo Civico di Milano e in nu-
                                                               merose gallerie e collezioni private in India, negli Stati Uniti
                                                               d’America, Finlandia, Svizzera, Germania, Spagna, Canada,
                                                               Musei Vaticani.


       D’Arte                                                                                                  201
   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216