Page 190 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 190
Leonardi Sandro Leverone Adriano
Sandro Leonardi nasce a Cagliari nel 1949. Vive a Milano.
Volumi compatti, essenziali, a volte perduti nell’informe o
conchiusi nel blocco di legno o di pietra, nelle diverse risoluzio-
ni ritornano continuamente sullo stesso filone conduttore, dato
dal rinnovarsi del contrasto fra elementi contrapposti o com-
plementari, pronto a trasformarsi in dialogo o in abbraccio.
Francesco Tedeschi
Sito web: www.sandroleonardi.com
Profughi - 1993 serpentino d’oira 53 x 25 x 66
2000 bronzo 180 x 60 x 73
Adriano Leverone nasce a Quiliano (SV), nel 1953.
Dopo gli studi all’ Istituto Statale d’Arte di Chiavari, si
Leone Pasquale iscrive nel 1971 al Magistero Artistico dell’Istituto per la
Ceramica di Faenza.
Nel 1975 apre uno studio personale in Val Fontanabuo-
Nato a Bella (PZ) nel 1951, diplomato all’Istituto d’Arte di na Genova, dove vive e lavora. Oltre al grès, Leverone uti-
Salerno, abilitato all’insegnamento in Educazione Artistica lizza l’ardesia, granito e bronzo come materiale espressivo
nelle scuole di II grado. per la realizzazione di sculture a grandi dimensioni, desti-
nate ai luoghi pubblici. Negli anni ‘80, ’90, ha insegnato
“…Un pittore che comunica con il suo pubblico attraverso un nelle Scuole Professionali di Albisola e Genova.
simbolismo metafisico, del tutto personale, che, sia pure ispirato Su incarico del Ministero degli Affari Esteri italiano,
alla vasta corrente che tanta efficacia e chiarezza rappresenta, tra il 1987 e 1992, ha svolto come esperto per la lavora-
è del tutto, e completamente individuale in Pasquale Leone. zione della ceramica, attività didattiche e di formazione
E’ un tuffarsi in una immensità di pensiero, di sensazioni, di in Etiopia e Brasile.
accenni psicologici, sia rappresenti un pianoforte a coda, in una Dal 1973 inizia la sua attività espositiva partecipando a
immensità da deserto, sia che faccia affiorare un albero scuro al mostre collettive e personali in Italia e all’estero.
centro del quadro...” Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti a vari concorsi
“La sua pittura ci conduce nell’incantato mondo dell’intro- internazionali tra cui nel 1978-81 Faenza; 1986 Gual-
spezione surreale, evocata da simboli che fanno parte della sua do Tadino; 1990 Savona; 1999 Venturina; 2002 Gifu,
creatività, trasformati dalla sua pennellata intensa. Giappone; 2004 Athene, Grecia; 2007 Albisola; 2007
I colori delicati assumono le forme di individuazioni della sua Barth, Germania.
gestualità, guidata da un sentimento quieto e sensibile ad ogni
formula di evanescenza del suo pensiero, liberamente estratto
dalla sua realtà interiore.” Indirizzo: Ferrada (Ge)
Prof. Mariarosaria Belgiovine E-mail: adriano.leverone@libero.it
180 D’Arte