Page 185 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 185

La Verde Elena                                         Laccone Giusy

        Elena La Verde nasce a Catania. Da sempre segue in fami-  Miscugli e sovrapposizione di colori.
        glia, tutti gli incontri con artisti, intellettuali, musicisti ed   Coinvolta la pittrice nella pratica di J. Pollock espressione
        appassionati d’arte che frequentemente si incontrano nella   di quell’universo di forme e cromatismi esaltando l’atto pit-
        sua casa come punto di convegno. Ha dipinto sempre con   torico inteso a trasmettere nel nostro tempo una rinnovata
        riservatezza, proprio per l’educazione ricevuta.       funzione emotiva figurale dell’arte.
        Il desiderio di dipingere nasce dopo un viaggio in automo-
        bile in Spagna, colpita soprattutto dal colore giallo della pe-
        nisola iberica. Da quel giorno dipinge e visita i più grandi
        musei del mondo.
        Sin dall’inizio, la sua pittura esce al di fuori dei canoni tradi-
        zionali e delle accademie, il suo esprimersi risulta aggressivo
        anche per i colori violenti! In una intervista dice:
        “Ho sempre voluto fare tante cose e ho sempre rimandato”: da
        qui nasce la sua inquietudine.
        Nel1988 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Catania, in
        scultura, e nel 1992 si diploma. Partecipa a numerose rasse-
        gne regionali e nazionali, imponendosi all’attenzione della
        critica, conseguendo importanti premi e segnalazioni. Dal
        1993 incomincia a seguire dei corsi di incisione, apprenden-
        do il mestiere dell’incisore.
        Nello stesso periodo approfondisce i suoi studi viaggiando e
        soggiornando in varie città d’Italia.                    Vortex - 1994                      acrilico - collante   100 x 70

        ...Spesso non è chiaro nemmeno a me, lo capirò più tardi a ope-
        ra compiuta. Lavoro per istinto.
        C’è una molla interiore che spinge, ordina, alimenta il deside-
        rio, progetta piani d’azione, tempi d’esecuzione. Eseguo schiz-
        zi, disegni completi con misure senza quasi rendermene conto.
        Debbo soltanto ubbidire a me stessa fino alla fine dell’opera e
        quando tutto è compiuto, io mi chiederò stupefatta: - perché
        l’ho fatto?-
        Se la progettazione è chiara, e così l’esecuzione, non mi è chiara   Lai Fabrizio
        invece la spiegazione del significato profondo dell’opera. Alla
        fine comprendo, a parto avvenuto, perché l’ho realizzata e che   Trasmetto sulla tela le mie “emozioni”, in modo suggestivo e
        cosa significhi per me.                                fantastico, senza tralasciare ciò che mi gira attorno.



                                                               ...La sensazione di una profondità sognante dove l’inconscio
                                                               dell’artista e la sua visione di una realtà filtrata da gli occhi
                                                               di  un’anima  sensibile,  si  incontrano  per  trasmettere  delle
                                                               emozioni da condividere con il fruitore.
                                                               ...“Movimento  Rosso”  sintetizza  l’autenticità  delle  sensa-
                                                               zioni dinamiche, quale risultato di una ricerca profonda ed
                                                               intimistica.
                                                               Giuditta Castiglioni





















                                                                 Alberi  allegri  -  2007                  olio  su  tela  120  x  60


       D’Arte                                                                                                  175
   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190