Page 188 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 188
Larocca Emilio Lavagetto Marco
L’arte di Lavagetto: Iper-Razionalismo 1980 - Real Perfor-
mance 1981; Arte Superficiale 1982 - Fakeroid 1982 - Fin
Men 1983; Geometrismi 1988 - Lavage ©1991 - Extrapola-
zioni 1991; Biennale di Tirana 2001 - Quasi Estinti 2008
“Marco Lavagetto, definito il Cattelan dei poveri; e infatti
alcune sue opere iniziali, addirittura precedenti allo stesso
Cattelan... “
Giancarlo Politi
Sito web: www.fakeroid.net
-
Il ritratto di Hans Hartung (dodicesima versione)
2008 - acrilico su tela 200 x 150
Autoritratto - 1978 olio su tela 50 x 70
Lazari Antonio
Emilio Larocca, artista di punta della pittura lucana, è
nato a Trecchina (PZ) nel 1932.
Iniziato giovanissimo alla magia dei colori dal Maestro Antonio Lazari, scultore e pittore. Nasce a Galatina (LE) nel
Mariano Lanziani, ne eredita la capacità di dipingere gran- 1939 si trasferisce a Grosseto nel 1960 come insegnante di
di tele per pale di altare o per soffitti di chiese. disegno e storia dell’arte nel liceo scientifico. La sua carriera
Ritrattista e paesaggista, pittore dalle ottanta mostre per- artistica si evolve sempre in crescendo ottenendo delle signifi-
sonali e collettive, Larocca ha ricevuto diversi attestati e cative affermazioni in vari stati europei ed extraeuropei.
premi tra cui il Premio Internazionale “Puglia” per l’Arte
Sacra e il “Grand Prix International d’Art Contemporaine”
di Venezia nonchè la Medaglia d’Argento del Presidente
della Repubblica.
Membro di diverse Accademie, da oltre un cinquantennio
è ambasciatore della “Sua” terra in Italia e all’estero.
Suoi dipinti si trovano, infatti, in Vaticano, nelle Ameri-
che, nelle chiese, in collezioni pubbliche e private.
La sua arte è stata recensita da diversi critici e riviste
specializzate.
Lascialfari Cecilia
Nasce a Firenze, dove si diploma in pittura all’Accademia di
Belle Arti, con la tesi “Arte Africana Contemporanea”.
Nei suoi quadri le immagini raccontano storie attraverso
l’uso di parole.
Primavera - 2008 rame 350 x 80 x 80
Sito web: www.cecilialascialfari.it
178 D’Arte