Page 193 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 193
Lo Piano Laura Lombardi Maria Teresa
Laura Lo Piano è nata a Genova. Pittrice neofigurativa, di- Maria Teresa Lombardi è silenziosa, deputata a una fem-
plomata all’Istituto d’Arte, ha tenuto diverse mostre perso- minilità quasi ottocentesca, dove prevale il fascino della ma-
nali ed ha partecipato a molte rassegne ottenendo riconosci- teria e dell’essenza, stile liberty, come rinnovamento di una
menti di pubblico e di critica. “nuova” donna, consacrata non più ai dettami consumistici
di quest’epoca, ma rinata.
La pittura di Laura Lo Piano esprime, con finezza ed elegan- Indirizzo: via Oldrado Da Ponte, 9 - Lodi
za, gli stati d’animo di un’artista sinceramente ispirata. E-mail: magazzini.dellarte@tin.it
Ella guarda alla realtà e soprattutto alle problematiche
dell’esistenza, per identificarne i valori più autentici e spiri- vedi pagina 189
tuali, di cui permea il messaggio estetico.
La sua arte si avvale di uno stile modulato con armonia nel
tessuto cromatico, equilibrato nella scansione disegnativa, non
privo inoltre di liriche accentuazioni.
La sua personalità artistica cominciò a rendersi evidente sin
dal periodo scolastico, con alcune prime significative afferma-
zioni nel campo della pittura. Agli studi seguirono alcuni anni
di ricerca che le consentirono di raggiungere un delicato equi-
librio fra rappresentazione grafica, cromatica e comunicativa
interiore, a livello inconscio.
Lodola Marco
Loperfido Gino
Marco Lodola si distingue per la capacità di mescolare l’ar-
te con altre discipline: letteratura, musica, cinema, design.
Dopo un classico percorso accademico, si avvicina all’uso di Pittore scultore e designer di restyling, Gino Loperfido nel
materiali plastici che sagoma e che colora con una tecnica 1968 si iscrive alla Scuola d’arte ornamentali San Giacomo
personale con tinte acriliche. di Roma, e su consiglio del prof. Sarra che già ne intravede-
Più tardi la sua ricerca lo porta a cercare di inserire fisica- va le capacità artistiche segue oltre al corso di pittura anche
mente la luce nei suoi lavori: nascono le sculture luminose. quello di scultura conseguendo risultati inaspettati con la
In anni recenti ritorna anche alla pittura ad olio, riportando tela ma soprattutto con la materia.
su tela le proprie sculture, spesso a dimensione naturale. L’Onorevole Vittorio Sgarbi, Sottosegretario ai Beni Cultura-
Il tema più ripreso e che contraddistingue il suo stile nel cor- li, già Presidente della commissione parlamentare alla Cul-
so degli anni è quello della danza e delle ballerine, che spesso tura, con una battuta l’ha così descritto: La pittura di Gino
fissano frames dei musical del passato. Loperfido è inquietante quanto se non oltre, il suo cognome!
La poliedricità è un tratto caratteristico dell’arte di Lodola. Sito web: www.loperfido.it
Lo dimostra anche il gran numero e la varietà dei rapporti di
collaborazione che figurano nel suo ricco curriculum. Note vedi pagina 193
sono le sue collaborazioni, in campo musicale, con Max Pez-
zali, i Timoria e Omar Pedrini. Nel 2009 ha allestito a Mi-
lano, in piazza del Duomo, il Rock’n’Music Planet, primo
museo del rock d’Europa, con venticinque sculture che rap-
presentano altrettanti miti della musica contemporanea. Ha
allestito la scenografia per delle puntate di XFACTOR, per
il film “Ti presento un amico” di Carlo Vanzina, con Raul
Bova e “Maschi contro Femmine” di Fausto Brizzi. Ha rivi-
sitato il logo per il traforo del Montebianco. Ha disegnato
l’immagine del manifesto di Umbria Jazz 2010, ha parteci-
pato all’Expo Internazionale di Shangai ed ha realizzato una
scultura-icona per il gruppo Hotel Hilton.
Sito web: www.lodoland.com
E-mail: marco.lodola@gmail.co
D’Arte 183