Page 144 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 144
Frasson Lucio Frenna Michele
Le opere originali e colorate sono la sintesi foto-artistica Michele Frenna mosaicista, 1928-2012
delle emozioni assorbite girando il mondo associata all’espe- Attraverso il mosaico, studiato nella tecnica originaria e ba-
rienza di creativo pubblicitario svolta da 25 anni. sato su tessere di vetro colorato, è riuscito ad elaborare un’ori-
Fotoquadri d’autore. ginale metodologia strutturale di composizione giungendo a
E-mail: luciofrasson@gmail.com quella che ha definito la “pittura mosaicale”.
...“Dona grazia, armonia, gusto estetico alle sue manife-
Fratianni Domenico stazioni, cui conferisce un senso di raffinatezza all’insieme
per colori, tonalità morbide e delicate con evidente carica
...Già a più riprese, scrivendo di Domenico Fratianni, ebbi ad di poesia”...
affermare essere superfluo parlare ancora di questo Artista, già R. Agnelli
noto come uno tra i più singolari pittori e incisori italiani con-
temporanei, una delle personalità più vive e interessanti della vedi pagina 150
intera cultura delle Arti figurative del nostro paese...
Giorgio Trentin
...La sicurezza spavalda con la quale Fratianni frantuma in
schegge il colore, rivela il pittore nato che sa dominare e ar-
monizzare anche le frazioni di luce dei toni di colore; ma la
conquista e il dominio dello spazio rivelano il progetto che sa
incanalare l’energia e dare direzione alle linee forza...
Dario Micacchi
Freddi Bruno
Frigerio Elisa
...Le sue creazioni rivelano la sua approfondita conoscenza
della rappresentazione pittorica, una conoscenza acquisita nel
tempo grazie allo studio e in particolare alla ricerca e speri-
mentazione svolta...
Indirizzo: via Badia, 14 - 20060 Gessate (MI)
Telefono 02 95382458 Cellulare 334 761 91 80
E-mail: elisafrigerio@hotmail.it
link: http://gruppoartistigessatesi-ilgelso.blogspot.com/
vedi pagina 148
Grande muro (particolare) collage e acrilico su tela 380 x 120
Freddi, mantovano, vive e lavora a Milano e a Osnago (LC).
A 14 anni la prima mostra a Milano; di giorno è orafo, la
sera frequenta la scuola del Castello Sforzeso nella sezione
pittura. Nel 1968 la prima mostra da professionista. Il suo
tema prediletto sono i vecchi muri sulla cui superficie mate-
rica racconta vicende umane. Nel 1971 fa parte del gruppo
dei pittori legati alla galleria di Filippo Schettini. Nello stes-
so anno espone, invitato, al Salone d’Autunno di Parigi, al
Grand Palais. Moltissime si susseguono le mostre personali
e collettive in tutta Italia ed inizia una collaborazione con la
Gallerie Blaszczyk in Germania con cui ancora collabora. Si
dedica a più riprese al teatro in particolare al teatro/danza
Butoh, fonda la compagnia Oloart.
Sito web: www.brunofreddi.it
134 D’Arte