Page 149 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 149
L’identità nel caos
di Carmine Cianci
In questo nuovo millennio, così come in quello pas- favorisce la percezione e privilegia la novità dei
sato, la ricerca artistica è stata e continua ad essere nuovi materiali, delle nuove tecniche, delle nuove
enorme, con valenze più che mai sperimentali. Il sperimentazioni, per rappresentare ciò che è diver-
fine è sicuramente quello di dare nuovo impulso so nel suo sviluppo evolutivo, nella sua contestua-
alla creatività e non s/cadere nel retorico, così da lizzazione e nel suo cambiamento.
poter aggiungere al dibattito, molte volte contrad- Le molteplici trasformazioni che l’artista coglie dal
dittorio, elementi necessari per affrontare e svilup- mondo, dalla società che è in continua evoluzione,
pare nuove tematiche che consentono di mirare ad fa sì che egli stesso senta la necessità di comunicare
un metalinguaggio, ovvero ad una produzione sen- le proprie sensazioni, che non sono solo emotive ma
za confini, ma con un’elevata consapevolezza cul- che inglobano tutto il sapere, dando così un note-
turale, oltre che con la padronanza e la sintesi di vole contributo, con conseguente trasformazione
tecnica e materiali. evolutiva.
L’artista oggi opera in una “babele”, per usare un L’impresa è ardua perché bisogna superare mille
termine biblico, costante e duratura, che frantuma difficoltà dovute agli atteggiamenti dei singoli ar-
e frammenta le dialettiche e pone l’artista stesso in tisti, che a loro volta si differenziano per contenuti
un sentire individuale che ha come unica conse- poi-etiche, tecniche e quant’altro, ma che si ritro-
guenza positiva il metalinguaggio. vano uniti e in accordo, però, nell’entusiasmo, al
Questo, non più formato da koinè dominanti ri- fine di investirsi del continuo impegno per superare
chieste molte volte, seppure implicitamente, dalla ogni concepimento artistico.
committenza, ma autentica espressione dell’arti-
sta, gli permette di comunicare all’osservatore la L’essenza dell’arte è il continuo confronto, nono-
sua creatività culturale, per consentirgli una per- stante l’individuale parcellizzazione espressiva che
cezione diversa e per fargli cogliere il “nuovo”, la ha diversi sostrati che la contaminano.
novità o la diversità. Punto, questo, importante e fondamentale, poiché
le diverse soluzioni nel praticato di molti, possono
Questo tipo di comunicazione tra artista e osserva- e devono essere apprezzate nella loro pluri-poetica
tore dà valore all’arte nella sua diversa espressione, produzione artistica odierna.
C. C.
D’Arte 139