Page 142 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 142
Franceschini Nicola Franchin Maria Luisa
Nicola Franceschini è nato nel 1957 a Napoli dove ha fre-
quentato scuole tecniche conseguendo diploma e titolo
di laurea. Discendente del Franceschini Vincenzo della
famosa scuola di Posillipo, 1825/35 Formata da Anton
Smink Pitloo.
Sito web: www.italiaportray.com
E-mail: info@italiaportray.com
vedi pagina 136
Nata a Monastier di Treviso nel 1945. Fra i più importanti
riconoscimenti citiamo: Cavaliere al Merito della Repubbli-
ca Italiana, Cavaliere di Malta, Dott. Honoris causa in Psi-
cologia, Euro University, ecc...
Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Il tempo si ferma per i personaggi descritti sulla tela dalla
Franchin. Più sono ristretti i confini dello spazio simulato pro-
spetticamente, più lo scenario tende a dilatarsi. E la luce, con-
dizione ineludibile nel tessuto pigmentato della pittrice, sem-
bra provenire da una fonte naturale, ascosa e in non so qual
Franchi Carlo Massimo modo “accesa” dall’interno policromo della composizione.
Questo dividere in campi segnici e di colore lo scenario nar-
...Se proviamo a soffermarci con lo sguardo sulle opere di Fran- rativo, ed in esso immettere questa sorta di decalogo del com-
chi, s’intrecciano temi che richiamano suggestioni evocative di portamento sociale, dall’egoismo all’ipocrisia, alla smania del
un vissuto personale o anche solo idealizzato, legato alle origini potere, dai riti ai miti, è il modulo espressivo, il cui apporto
mediterranee e alle sue acque, simbolo di fertilità e vita. conduce con estrema clarità alla comprensione dell’arte com-
Tenendo fede comunque al sentimento di nostalgia e romanti- portamentista della pittrice trevigiana.
cismo e volgendo uno sguardo fugace ad un passato prossimo... Nonchè alle sue idee sui valori del mondo.
...Franchi nel suo primo fare artistico dipinge e attinge le tra- Donat Conenna
me dei tessuti dove protagonista è la donna e il Mediterraneo,
quel Mare Nostrum intriso di mito e storia, poesia e tragedia.
E l’acqua, principio di vita che penetra tutte le cose della na- Credo che la caratteristica principale della pittrice Maria
tura, ben si accosta infatti al fattore femminile, a sottolinearne Luisa Franchin sia la composizione, intesa non tanto come
la fecondità, quella energia generatrice originaria che, instil- disposizione del soggetto, ma come punto di vista suggerito
lata goccia a goccia, ha il potere di vivificare e che possiamo all’osservatore. In questo credo sia inarrivabile, perchè ci sor-
assimilare all’intuizione primigenia dell’artista che feconda e prende sempre, senza voler stupire, ma volendo solo svelarci un
stimola la sua creatività... inatteso modo di osservare il mondo, un modo che da soli non
saremmo mai stati capaci di elaborare.
Dott. Pompea Vergaro Un pò come la madre che solleva da terra il figlioletto, per far-
gli vedere qualcosa d’un importante avvenimento, oltre un
muro di folla. La pittura di Maria Luisa Franchin dunque,
partendo dall’umile e quotidiano, conduce al sublime attra-
verso la personale ed originale riscoperta degli schemi d’una
grande arte. Apre varchi nel mistero, e ferma una speranza
di gioia, in un’implicita condivisione del dolore in cui ancora
versa chi guarda.
Giuseppe Toffolo
Sito web: www.marialuisafranchin.com
E-mail: marial.franchin@tin.it
132 D’Arte