Page 143 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 143

Franco Giacinto                                        Franzini Silvio


                                                               È  pittore  e  docente  di  Interdisciplinarietà  delle  Arti,
                                                               Multimedialità, Fraseologìa Jazz-Popular e titolare della
                                                               cattedra di Tromba presso il Conservatorio di Piacenza.
                                                               Vive e lavora a Parma. Fin dall’adolescenza (accanto agli
                                                               studi classici ed alle attività musicali) si dedica allo studio
                                                               delle Arti visive, focalizzando la sua attenzione sulle cor-
                                                               renti pittoriche delle Avanguardie.
                                                               Dopo l’attività di Pittore figurativo e di ritrattista, si de-
                                                               dica  intensamente  alla  Pittura  di  ricerca  (Geometrismo
                                                               lirico,  Astrazione  figurale,  Informale,  Digital  painting),
                                                               anche in relazione alla fotografia, alle scienze ed alle poe-
                                                               tiche musicali contemporanee.
                                                               Ha  pubblicato  recensioni  e  scritti  teorici  sull’inter-set-
                                                               torialità delle arti (svolgendo anche l’attività di grafico).
                                                               Espone presso rassegne Internazionali, gallerie d’Arte ed
                                                               altre importanti sedi espositive in Italia e all’estero, ove è
                                                               premiato più volte.
                                                               Ha ideato e diretto la sezione “Arte & Musica” della Bien-
                                                               nale Internazionale dell’Arte Contemporanea di Firenze.
                                                               È  co-ideatore  e  coordinatore  del  Triennio  Accademico
                                                               “Jazz, Performances e Musiche del nostro tempo” istiuito
                                                               presso il Conservatorio di Piacenza.
            Volo di ... vetro 2005         olio su tela 100 x 120     È presente su annuari, dizionari, cataloghi d’arte italiani
                                                               ed esteri (oltre a riviste specializzate, quotidiani, siti in-
                                                               ternet ecc.); ha ottenuto diplomi di merito e vari ricono-
        Nato a Bari il 25 gennaio 1963, la sua formazione artistica   scimenti a livello nazionale ed internazionale.
        oltre che compiersi all’Istituto d’Arte di Bari, si perfeziona
        all’esperienza acquisita sin dall’adolescenza nel laboratorio   Sito web:  www.silviofranzini.it
        di restauro di famiglia, esercitando l’attività di restauratore.
        Nel 1985 tiene la sua prima mostra personale “Galleria Fan-
        te di Fiori” Bari, dal tema scorci pugliesi. Nello stesso anno
        inizia a collaborare con dei giornali locali come illustratore
        e  fumettista.  Seguiranno  numerose  mostre  personali.  Nel
        2001 vincitore di un concorso indetto dalla Telecom per la
        creazione di una scheda telefonica.
        Nel 2009 collettiva “Enckomion” la rassegna riceverà il Pa-
        trocinio della Regione Puglia e del comune di Bari con testo
        critico di Lello Spinelli. Realizza su commissione delle vetra-  Franzoi Duilio
        te e quadri in chiese e Istituti religiosi. Recensito da riviste
        specializzate e cataloghi d’arte, le sue opere sono custodite
        in collezioni pubbliche e private.                     Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, se-
                                                               guito dal maestro Emilio Vedova. Ha ottenuto il primo
                                                               premio  al  concorso  internazionale  “Alpe  Adria”,  e  due
                                                               secondi premi alla biennale Arte Sacra.
                                                               Insegnante di anatomia artistica e figura, Liceo Oderzo.
                                                               Tecnica mista, litografia, serigrafia e mosaico.

                                                               Indirizzo: via Giacomo Leopardi, 5 - San Donà di Piave (VE)
                                                               Telefono 0421 427 83

                                                               vedi pagina 149













           Macedonia - 2007              olio su tela   150 x 120



       D’Arte                                                                                                  133
   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148