Page 138 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 138

Fasano Lino                                            Ferraina Vito


        Lino Fasano si forma a Milano presso l’Accademia di Bre-  Vito Ferraina è nato a Catanzaro, si forma con i maggiori
        ra con i maestri Purificato e Cantatore.               artisti calabresi per poi dedicarsi a una sua personale ricer-
        Affina, però, la sua tecnica con il maestro Walter Lazzaro
        dal quale apprende i concetti di sintesi tonale-coloristica   ca. Oggi la sua arte può definirsi una combinazione di spe-
        in rapporto allo spazio e alla rappresentazione della soli-  rimentazione  e  visioni  immaginarie,  che  in  equilibrio  tra
        tudine.                                                passato e presente esprimono appieno la percezione che egli
        Ha al suo attivo oltre cento mostre tra personali e collet-  ha del mondo. Numerosi i premi ricevuti dal 1970 a oggi e le
        tive in siti di prestigio quali l’“Arengario”, il “Museo della   mostre tenute in diverse città italiane.
        Scienza” il “Palazzo Reale” e il “Museo Civico” di Milano.  Indirizzo:  via delle Camelie, 14 - Girifalco (CZ)
        Sue opere sono collocate presso il Comune di Milano, il   Telefono     0968 749469
        Civico Museo di Foggia, la Pinacoteca di Vescovato, non-  Sito web:    www.vitoferraina.it
        chè il Museo di San Diego (California).                E-mail:      info@vitoferrraina.it.
        Il suo nome figura nelle più importanti enciclopedie d’ar-
        te e dizionari specializzati.
        Vive e lavora a Milano in via San Mamete, 51
        Cellulare  347 979 43 99




                                                               Ferraresi Claudia





        Fasulo Franco





















                                                                                 Mia unica collina




                                                               Claudia Ferraresi è nata a Santena in provincia di Torino da
                                                               antica famiglia piemontese. Figlia d’arte, respira per ambien-
                                                               te e tradizione culturale l’amore per la pittura: gli avi mater-
                                                               ni sono il paesaggista Giovanni Colmo e il fratello Eugenio,
                                                               divenuto poi celebre illustratore con il nome di Golia.
                                                               Ma è soprattutto dalla madre Valeria Costamagna, musici-
                                                               sta, cantante lirica e pittrice che Claudia Ferraresi eredita il
                                                               talento pittorico.
                                                               Incantata dalle colline, protagoniste centrali della sua poeti-
                                                               ca,  procede lungo tutto il cammino artistico scandagliando
                                                               emozioni  pervase da richiami  letterari, che dopo il primo
                                                               periodo di matrice figurativa classica, scaturiranno dappri-
                                                               ma (tra il 1975 e 1985) in atmosfere chiariste, per giungere
                                                               poi a partire dal 1985, a una maturità stilistica dominata da
                                                               un segno più geometrico e spaziale, espressione di due alle-
           Come Morgana - 2007   olio su carta telata 80 x 120  gorie: la terra e il cielo, contenitori di passato e di presente,
                                                               realtà, sogno e memoria.

       128                                                                                                   D’Arte
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143