Page 137 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 137

Farah                                                  Farinella Albino


        Farah nome d’arte di Zahra Khalilbiek, artista iraniana nata   Pittore dalle molteplici esperienze.
        a Teheran nel 1962; nel 1999 ha ottenuto l’asilo come rifu-  Dall’immediato dopoguerra ha maturato un proprio tempe-
        giata politica nel nostro paese.                       ramento artistico. Portato per tendenza all’insegnamento,
                                                               ha riunito fin dal ‘63 i giovani più promettenti del ferrarese,
        “Nella mia pittura, la figura del corpo umano è fondamen-  contribuendo a formare, e poi dirigendo come segretario ar-
        tale, un qualsiasi lavoro da me fatto contiene sempre una   tistico, il Gruppo Pomposiano Pittori.
        figura umana...”                                       È ritenuto uno dei più validi ritrattisti del momento, grazie
                                                               alla sua particolare tecnica del pastello, ed a ciò alterna, con
        Indirizzo:   via G. Cristoforo Romano, 46 - Roma       disinvoltura, impegnative esecuzioni ad olio. In virtù della
        Cellulare    349 109 75 80                             sua riconosciuta validità artistica è stato chiamato a dirigere
        E-mail:       zahra_khalilbiek@yahoo.it                la programmazione della Libera Accademia Pomposiana.

        vedi pagina 144





                                                               Farinella Gianni


                                                               Gianni  Farinella  nasce  a  Codigoro  il  5  gennaio  del  1946.
                                                               Figlio d’arte (il padre è il Maestro Albino, fondatore della
                                                               Libera  Accademia  Pomposiana),  Gianni  Farinella  vive  ed
                                                               opera a Codigoro (FE).
                                                               Ha allestito molte mostre personali in Italia e all’estero; solo
                                                               per citarne alcune: galleria Marguttiana e S. Marco, Roma;
                                                               galleria  Velasquez,  Milano;  galleria  Froschaugasse  20,  Zu-
                                                               rigo; galleria Italiana, Saarbruchen (Germania); galleria Al
                                                               Sasso, Bellinzona (Svizzera); galleria Scorpion, San Cristò-
                                                               bal (Venezuela); ecc.
                                                               Gli sono stati conferiti premi importanti in rassegne nazio-
                                                               nali ed internazionali. La bibliografia è ricca di testi critici su
                                                               varia stampa e volumi d’arte.
        Farina Nicolino                                        Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private: U.B.S.
                                                               Unione  Banche  Svizzere,  Bellinzona  (Svizzera)  -  Palazzo
        Nicolino  Farina  è  nato  a  Campli  (TE)  il  24  dicembre   di Sua Eccellenza Pricipe Governatore di Al Jouf (Arabia
        1955, dove vive e svolge le proprie attività.          Saudita) ecc.
        La frequentazione di critici, galleristi e artisti, legati all’at-
        tività del padre Francesco, valente scultore di ferri battuti,   “...La pittura di Gianni Farinella suscita vivo interesse per
        lo introducono nel mondo dell’arte.                    la ricchezza cromatica della sua tavolozza, esprimendosi con
        L’amicizia e la stima dei pittori Mario De Nigris, Alberto   una scala tonale fatta di impressionistiche velature chiaro-
        Chiarini,  Sandro  Melarangelo  e  dello  scultore  Nino  De   scurali. La continuità del discorso figurativo rispetta le tra-
        Simone, lo spingono ventenne a partecipare a manifesta-  dizionali regole della tematica sin qui condotta.
        zioni espositive di arte visiva.                       Ciò dimostra che la severità della critica oggettiva segue una
        Lavora alla Soprintendenza B.S.A.E. di L’Aquila, presso il   linea  inconfutabile  nel  contesto  di  una  dialettica  corsiva
        Presidio di Teramo, dal 1980.                          semplice...”
        Dal 1988 svolge attività nell’ambito storico e giornalisti-  Dal giornale “Popolo e Libertà”, Bellinzona, Svizzera.
        co. Dal 1988 comincia a svolge attività nell’ambito storico
        e giornalistico. È iscritto all’Ordine Nazionale dei Gior-
        nalisti,  dal  2001.  È  Direttore  Responsabile  del  periodi-
        co culturale “Campli Nostra Notizie” e del quindicinale
        sportivo-culturale “Timeout”.
        Compare sul Dizionario Comanducci (Storia dell’Arte) e   Farinelli Riccardo
        in altre pubblicazioni di rilievo.
        Ha partecipato a diverse mostre collettive sia in Italia e
        all’estero. Alla sua opera si sono interessati diversi giorna-  Diplomato  all’accademia  di  Firenze,  indaga  da  sempre  il
        listi ed esperti d’arte.                               valore  comunicativo  dell’immagine  manuale,  riscoprendo
                                                               antiche tecniche che utilizza secondo modi desunti dalla fo-
        E-mail:   nicolino.farina@tin.it                       tografia, dal fumetto, dalla pubblicità.

       D’Arte                                                                                                  127
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142