Page 644 - Shakespeare - Vol. 1
P. 644
regista. Fu una specie di delirio nato non so ancora da che o da come o da
quale necessità [...] la storia dell’Enrico VI e della guerra delle due Rose
diventava un gioco al massacro: il potere che corrompe» (Inscenare
Shakespeare, 1992). Un ulteriore elemento che distingue la terza parte
dell’Enri co VI, stimolando l’interesse di registi e di attori, è il ruolo
fondamentale che assume nel dramma, crescendo di atto in atto come un
tumore maligno, la figura del “giovane” Riccardo di Gloucester nella sua
irresistibile ascesa verso la corona, che sarà poi argomento del Riccardo III.
Il testo inglese e la sua traduzione
L’edizione critica seguita per la traduzione è The Third Part of King Henry
VI, a cura di Michael Hattaway, The New Cambridge Shakespeare, 1993.
Hattaway privilegia l’edizione del primo in-folio (1623), che ritiene derivare
da un manoscritto olografo, e ricostruisce con puntiglio le didascalie. Si è
tenuto conto anche di King Henry VI. Part 3, a cura di Andrew S. Cairncross,
The New Arden Shakespeare, 1964. L’elenco dei personaggi risale a
Nicholas Rowe, curatore della prima edizione settecentesca delle opere di
Shakespeare in 6 volumi (1709).
Nella traduzione, per una consuetudine consolidata, sono stati italianizzati
solo i nomi dei personaggi principali. Questa scelta provoca qualche
conseguenza paradossale, già segnalata in precedenza: mentre abbiamo,
tra gli York, un Riccardo padre (il pretendente al trono) e un Riccardo figlio
(il futuro Riccardo III), il Conte di Warwick rimane Richard Neville. Ho
preferito chiamare la consorte di Edoardo IV Regina Elizabeth, per evitare
associazioni mentali, del tutto improprie, con la grande Elisabetta dei
tempi di Shakespeare.
Rinvio all’edizione delle due precedenti parti dell’Enrico VI per alcune
considerazioni sui criteri utilizzati nella presente traduzione.
Arrivato alla fine di questa impegnativa trilogia, vorrei dedicare il risultato
di questo lavoro ad Agostino Lombardo, da cui continuo a imparare come si
ama Shakespeare, come lo si studia, come lo si insegna.
CARLO PAGETTI
Bibliografia per «Enrico VI, parte terza»
REPERTORI BIBLIOGRAFICI
J. Hinchcliffe, King Henry VI, Part 1, 2, and 3. An Annotated Bibliography,